Gruppo di Pisa

Gennaro Ferraiuolo - Poteri e livelli di governo statale e regionale

06 GIUGNO 2014

SOMMARIO: Premessa. – I. La nozione di forma di governo e il suo riferimento all'ambito regionale. – 1. Forma di governo, forma-tipo di Stato, sovranità. – 2. Forma di governo e sistema dei partiti. – 3. Partiti, autonomia, territorio. – II. La forma di governo regionale tra differenziazione e uniformità. – 1. La differenziazione: limiti giuridici, praticabilità politica, funzionalità istituzionale. – 2. Il modello a Presidente eletto, tra (neo) parlamentarismo e (iper) presidenzialismo. – 2.1. La “contestualità” della elezione di Consiglio e Presidente, alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014. – 3. L’efficienza della forma di governo a Presidente eletto. – 3.1. Alcuni indicatori relativi all’esercizio della funzione legislativa regionale. [segue]

Leggi l'articolo (in pdf)

Numero, autore, sezione e argomenti:

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline