03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. I “nuovi diritti sociali”. – 1.1. Diritti costituzionali vecchi e nuovi. – 1.2. La “socialità” dei diritti. – 2. Nuovi diritti e giurisprudenza costituzionale. – 3. Il diritto all’abitazione. – 3.1. Il bilanciamento con altri interessi costituzionali. – 4. Il diritto alla socializzazione dei disabili. – 4.1. La socializzazione attraverso la scuola. – 4.2. Diritto alla socializzazione e qualità di vita del disabile. – 4.3. Socializzazione del disabile e diritti (degli altri membri) della famiglia. – 4.4. Il diritto alla socializzazione nel giudizio di bilanciamento. – 5. Il diritto del minore a una famiglia. – 5.1. Diritti del minore tra famiglia legittima e famiglia naturale. – 5.2. Dalla tutela della lavoratrice alla tutela del minore. – 5.3. Potestà genitoriale e tutela del minore. – 6. Il “diritto di togliersi la fame”. – 7. Il diritto all’ambiente salubre. – 7.1. Il diritto all’ambiente nel bilanciamento degl’interessi. – 8. Il diritto all’informazione. – 9. Nuovi diritti sociali in fierií? – 9.1. Il diritto di accesso ad internet. – 9.2. Il diritto all’acqua (e ai beni comuni). – 9.3. I diritti dei consumatori. – 10. Qualche considerazione di sintesi. – 10.1. L’età dei nuovi diritti. – 10.2. Nuovi diritti sociali, diritti fondamentali ed eguaglianza sostanziale. – 10.3. Nuovi diritti e forma di Stato sociale. – 10.4. Nuovi diritti tra Corte e legislatore. – 10.5. Nuovi diritti tra giudizi principali e incidentali. – 10.6. Nuovi diritti e risorse finanziarie. – 11. Nota conclusiva.