10 LUGLIO 2017
SOMMARIO: 1. Premessa e delimitazione dell’indagine; 2. Alcune notazioni preliminari: “sentenze di spesa”, “conseguenze finanziarie”, “equilibrio di bilancio”; 3. L’istruttoria formale: il dato quantitativo; 3.1 L’oggetto della richiesta della Corte: il contesto (ossia l’impatto) economico-sociale e le conseguenze propriamente finanziarie; 3.2 I destinatari delle richieste istruttorie; 3.3 Il rapporto tra le ordinanze istruttorie in materia finanziaria e le decisioni di merito; 4. Il ruolo della Sezione autonoma per la documentazione degli oneri finanziari del Servizio studi della Corte costituzionale; 4.1 L’attività della Sezione e il rapporto con l’istruttoria formale; 5. Il disegno di legge A.S. 1952 (XVII legislatura, deposito del 9 giugno 2015); 6. La modulazione degli effetti retroattivi delle decisioni: un inquadramento; 7. L’escamotage dell’incostituzionalità differita; 8. Le decisioni di spesa del 2015: quale spazio per l’istruttoria?; 9. Osservazioni conclusive.