10 LUGLIO 2017
SOMMARIO: 1. Premessa.- 2. È legittimo che la Corte si preoccupi dell’impatto delle proprie decisioni? - 2.1. Accoglimento e situazioni di maggiore incostituzionalità - 2.2. Bilanciamento di interessi, regole processuali, conseguenze finanziarie. - 3. La nozione di illegittimità costituzionale su cui poggia il ragionamento del giudice delle leggi in casi del genere. - 4. Comportamenti della Consulta volti a prevenire un impatto dirompente della declaratoria d’incostituzionalità. - 4.1. Le esternazioni del Presidente della Corte. - 4.2. La gestione dei tempi del processo costituzionale. - 5. Strategie decisionali. - 5.1. La Corte non accoglie. - 5.2. La limitazione degli effetti della pronuncia caducatoria. - 6. Considerazioni conclusive.