22 SETTEMBRE 2017
SOMMARIO: 1. “Doppio binario” sanzionatorio e ne bis in idem: in particolare, la condanna dell'Italia da parte della Corte Edu nel caso Grande Stevens. - 2. Un quadro ancora in via di definizione: le soluzioni adottate dalla giurisprudenza interna per porre fine al contrasto. - 2.1. La via dell'interpretazione convenzionalmente orientata dell'art. 649 c.p.p. - 2.2. La strada tracciata dall'art. 117, comma 1, della Costituzione. - 2.3. La tesi dell’applicazione diretta dell’art. 50 Cdfue. - 2.4. La tesi dell’applicazione diretta dell’art. 4 Prot. 7 della Cedu. - 2.5. La via dell’applicazione del principio del ne bis in idem sostanziale. - 3. Lo stato dell'arte in tema di bis in idem e concorso apparente di norme amministrative e penali. - 4. La concezione europea del principio di specialità: un approccio “sostanziale”? - 5. Il ne bis in idem convenzionale all'esame della Consulta: la pronuncia n. 200/2016. - 6. Segue: L’impatto dell’evoluzione interpretativa del divieto di bis in idem convenzionale sul concorso apparente di norme. - 7. Conclusioni.