22 SETTEMBRE 2017
SOMMARIO: 1. Premessa: la Costituzione, il testo, le parole. Precisazioni metodologiche e presupposti d’indagine – 2. La lettura della Costituzione e il “pregiudizio letterale” - 2.1. Gli svantaggi dell’interpretazione valoriale: la fuga dal testo - 2.2. Il ritorno al testo con l’interpretazione letterale - 3. Le caratteristiche linguistiche del testo costituzionale – 3.1. L’aspirazione all’eternità e la rigidità costituzionale – 3.2. Il concetto di vaghezza e la sua incidenza sulla distinzione tra principi e regole - 4. Original intent e original meaning quali argomenti interpretativi nella giurisprudenza della Corte Costituzionale – 5. Alcune considerazioni conclusive sul ruolo dell’interpretazione letterale nella tutela dei diritti fondamentali.