12 GIUGNO 2019
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Legge formale e parlamentarismo: da corrispondenza consolidata a legame in crisi. In particolare, nella definizione degli indirizzi di politica economica – 2. L’insistente legame tra decretazione di necessità e d’urgenza e normazione di carattere economico (in specie, nell’età maggioritaria) – 3. Legislazione delegata, economia e finanza pubblica: un’incidenza mediata, attraverso riforme di tipo ordinamentale
Abstract (in italiano)
Il contributo tratta il tradizionale tema delle potestà normative del Governo e, specificamente, de-gli atti con forza di legge, declinandolo in un ambito materiale, quello del governo pubblico dell’economia e della finanza pubblica, nel quale sono ormai ricorrenti gli interventi normativi del potere esecutivo, ora sulla base dell’asserita straordinaria necessità e urgenza di provvedere, ora alla luce della predisposizione di riforme di sistema.
Ripercorrendo gli sviluppi che, nella prassi, hanno caratterizzato e connotano il ricorso agli atti con forza di legge a fini di governo pubblico dell’economia, il contributo vuole rilevarne i tratti comuni alla generale proliferazione di decreti-legge e delegazioni di leggi e le specificità, valu-tandone le conseguenze sulla dinamica dei rapporti tra Camere e Governo e sul regime di governo, nonché in relazione al disegno costituzionale di definizione e attuazione degli indirizzi di politica economica.
Abstract (in inglese)
The paper deals with the traditional theme of the Cabinet’s normative powers and, specifically, of acts with the force of law, declining it in a material sphere, that of the public government of the economy and public finance, in which the normative interventions of the executive power today are recurring, now on the basis of the alleged extraordinary need and urgency to provide, now in light of the preparation of system reforms.
Retracing the developments that, in practice, have characterized and connote the use of acts with the force of law for the purposes of public governance of the economy, the contribution aims to highlight the features common to the general proliferation of decrees-law and delegations of laws and the specific features, assessing their consequences on the dynamics of relations between the Parliament and the Cabinet and on the form of government, as well as in relation to the constitutional plan for defining and implementing the economic policy guidelines.