19 GIUGNO 2019
Abstract (in italiano)
Nel saggio, l’Autore cerca di trovare una risposta al quesito posto nel titolo, cominciando dall’analisi della dottrina sul tema dei doveri costituzionali – che si rileva assai prolifica negli ultimi anni dopo un lungo periodo di apparente disinteresse per la tematica.
L’Autore sottolinea il differente approccio ai diritti e ai doveri costituzionali nelle diverse fasi storiche, registrando una netta contrapposizione tra la scelta operata dai Costituenti, per i quali diritti e doveri erano tutt’altro che termini ossimorici, e l’esperienza repubblicana durante la quale il rapporto tra i diritti e i doveri si è reso antagonistico, con una predominanza dei primi sui secondi.
Nel saggio sono individuate alcune delle ragioni che spiegano tale tendenza e si propone quella che viene definita una “pedagogia costituzionale” volta a rinsaldare il rapporto tra persona e comunità e, parallelamente, tra diritti e doveri.
Abstract (in inglese)
In the essay “The dutifulness of rights: an analysis of a constitutional oxymoron?” the Author seeks to answer to the question posed examining firstly the literature on the topic of the constitutional duties – which increased significantly in the last decade.
The Author emphasises the different approach to duties and rights throughout the years: in the Constitutional Assembly duties and rights were similar and deeply connected; conversely, in the Republican experience the relationship between rights and duties became antagonistic, with a clear predominance of the former over the latter.
The essay identifies some of the reasons that explain this trend. Finally, the Author proposes the so called “constitutional pedagogy” approach that aim to boost the relationship between individuals and community as well as rights and duties.