25 FEBBRAIO 2020
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Fondamento, evoluzione e prospettive delle regioni, delle régions e delle Comunidades autónomas. – 3. Fondamento, evoluzione e prospettive del principio di sostenibilità. – 4 La regione: un’istituzione sostenibile? – 5. Considerazioni conclusive.
Abstract (in italiano)
Il presente contributo – che trova origine in un percorso di ricerca in fieri – parte dalla constatazione del fatto che, negli ultimi anni, l’ente regione forma oggetto – in diversi contesti e sotto svariati profili – di proposte di riforma o di rimodellamento e si interroga, conseguentemente, sulla perdurante adeguatezza di un sistema di articolazione sub-statale quale quello regionale. A tal fine, propone, da un lato, di adottare un approccio comparatistico, accennando alle esperienze di tre Paesi – l’Italia, la Francia e la Spagna – che, se considerati sotto il profilo delle rispettive forme di articolazione territoriale interna, presentano, al contempo, elementi di comunanza, ma anche di differenziazione; dall’altro, quale chiave di lettura delle evoluzioni del regionalismo, prospetta il ricorso ad una nozione, quella di “sostenibilità”, ormai largamente diffusa – se non addirittura abusata – nel linguaggio corrente e oggetto di progressiva affermazione anche quale nuovo principio di diritto.
Abstract (in inglese)
The present contribution – stemming from an ongoing research – originates from the remark that, in recent years, the regions, in various contexts and under different profiles, are in need of revision or reform, and, consequently, it questions the continuing appropriateness of a system of sub-state territorial articulation, such as the regional one. To this end, it proposes, on the one hand, to adopt a comparative approach, referring to the experiences of three countries – Italy, France and Spain – which, if considered from the point of view of their respective forms of internal territorial articulation, seem to have, at the same time, elements of commonality, but also of differentiation; on the other hand, as a key to interpreting the evolution of regionalism, it envisages the recourse to the notion of “sustainability”, nowadays widely spread – if not even abused – in current language and progressively emerging also as a new principle of law.