26 MAGGIO 2020
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Dal giudizio sulle leggi e la sua “diffusione” (Pisa 2001) al sistema “accentrato” di costituzionalità (Pisa 2019): il significato dei termini virgolettati. – 2. La interpretazione costituzionalmente conforme. Il monopolio della Corte costituzionale, la “nuova” giurisprudenza costituzionale e la “nuovissima” giurisprudenza: momenti di diffusione e momenti di accentramento. – 3. La doppia pregiudizialità dopo la sent. 269/2017: un momento di accentramento? – 4. La disciplina dell’accesso al Giudice costituzionale: la legittimazione a sollevare questioni di costituzionalità ed il riconoscimento di potere decisorio al giudice “a quo”, quali momenti di diffusione o di accentramento. – 5. Il parametro Cedu dopo le sentenze “gemelle”, l’interpretazione convenzionalmente conforme e l’efficacia della interpretazione della Cedu da parte della Corte Edu e delle decisioni della stessa: momenti di diffusione e momenti di accentramento.
Abstract (in italiano)
Il contributo si incentra sull’analisi dell’evoluzione del giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale in Italia, partendo da risalenti tendenze nel senso della sua “diffusione” per giungere ad esaminare le più recenti tendenze che, in un sistema accentrato, si pongono in direzione contraria alla diffusione.
Il movimento dalla diffusione all’accentramento viene riscontrato sotto una pluralità di aspetti problematici relativi al giudizio incidentale: il rapporto tra interpretazione costituzionalmente conforme e sentenze interpretative; l’ordine di trattazione delle questioni “doppiamente pregiudiziali”; la legittimazione a sollevare questioni di costituzionalità da parte del giudice; il ruolo della CEDU come parametro del giudizio e il vincolo interpretativo delle decisioni della Corte EDU.
Abstract (in inglese)
The paper focuses on the analysis of the evolution of the incidental judicial review of Italian Constitutional Court; starting from dating trends in the sense of its “diffusion”, it come to examine the most recent trends which, in a centralized system, arise direction contrary to diffusion.
The movement from diffusion to centralization is found under a plurality of problematic aspects related to incidental judicial review: the connection between constitutional interpretation and interpretative sentences; the order of exam of “doubly preliminary” questions; the capacity of the judge to raise questions of constitutionality; the function of the ECHR as a parameter of constitutionality and the binding effects of the decisions of the ECtHR.