08 GIUGNO 2020
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. L’emergenza Covid e la tenuta dello Stato costituzionale. – 2. Anomalie e criticità nell’utilizzo degli strumenti normativi. – 3. Linee di continuità e discontinuità nella cd. fase 2. – 4. Possiamo “sospendere” il bilanciamento fra i diritti fondamentali in nome dell’emergenza? – 5. Come le misure emergenziali impattano su chi è già discriminato. – a) Emergenza e fattore D. – b) L’impatto sulle persone con disabilità. – c) L’indifferenza nei confronti di migranti e stranieri. – d) Le problematicità della condizione dei detenuti. – 6. Per concludere, qualche cenno alla Germania.
Abstract (in italiano)
L’articolo analizza gli interventi normativi nel momento dell’emergenza sanitaria dal punto di vista del sistema delle fonti e dell’impatto sulle categorie di persone “discriminate” o in situazione di debolezza o fragilità.
In generale, si tratta di provvedimenti che presentano molte criticità dal punto di vista costituzionale, sia dal punto di vista del rispetto delle riserve di legge, sia per quanto riguarda la giurisprudenza costituzionale sulle situazioni di emergenza.
Gli stessi provvedimenti, almeno nelle prime “fasi” hanno avuto poco riguardo all’impatto su categorie di soggetti discriminati. Nello studio si evidenziano i riflessi sulle donne, sulle persone con disabilità, sui migranti, sui detenuti.
Si tratta comunque di una situazione che ha messo alla prova i principi del costituzionalismo, come testimoniano anche i cenni in chiusura, all’ordinamento tedesco.
Abstract (in inglese)
The article analyzes the legislative measures enacted during the emergency situation from the standpoint of the sources of law and of their impact on already discriminated or vulnerable people.
From a general viewpoint, these measures pose several criticisms in terms of their compliance with the rule of law and with the Constitutional Court’s case-law on emergency.
Moreover, these legislative measures proved not to take the status of already discriminated people into proper account, at least in the early stage of intervention.
The study focuses on the impact of these measures on women, people with disabilities, migrants, detainees.
The described situation has therefore challenged the principles of constitutionalism, as shown by some concluding remarks on the German experience.