16 GIUGNO 2020
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. La natura giuridica dei gruppi parlamentari ed il loro ruolo fondamentale all’interno del Parlamento. – 2. La riforma del regolamento del Senato del 2017 inerente alla formazione dei gruppi parlamentari. – 3. Una prima applicazione della riforma: il caso di Italia Viva. – 4. Conclusioni.
Abstract (in italiano)
Il saggio, partendo dal ruolo assunto dai gruppi parlamentari all’interno del Parlamento e dalla loro controversa natura giuridica, analizza la riforma del regolamento del Senato con specifico riferimento alla possibilità di formare nuovi gruppi nel corso della legislatura. In particolar modo, lo scritto si sofferma sul requisito politico-elettorale richiesto per la loro costituzione dalle nuove disposizioni e pone l’attenzione sulla formazione del gruppo “Italia Viva-PSI”. Alla luce di tale vicenda, si evidenzia come sia possibile eludere la nuova regolamentazione al fine di formare nuovi gruppi non rappresentativi di partiti presentatisi alle elezioni e come le disposizioni adottate non rispettino, per alcuni profili, il principio del libero mandato parlamentare.
Abstract (in inglese)
Starting from the role assumed by parliamentary groups inside the Parliament and from their controversial juridical nature, the essay analyses the new Rules of the Senate. It specifically focuses on the possibility of forming new groups during the whole legislature and on their political requirement in order to be created. Moreover, the article refers to the case of the constitution of the “Italia Viva-PSI” group, which demonstrates that it is possible to evade the new regulation in order to form a group which does not represent a pre-existing political party. Finally, it evinces that a part of the new rules does not entirely respect the independent mandate of the members of Parliament.