23 LUGLIO 2020
INTRODUZIONE
Con contributo introduttivo di Gian Luca Conti, "Le libertà al tempo del Coronavirus, alcune premesse".
LE DOMANDE
- I Domanda (p. 10 ss.) - La garanzia della riserva di legge a tutela dei diritti comporta che la disciplina debba essere interamente dettata con legge o atti aventi forza di legge o è sufficiente, come avvenuto con il d.l. 6/2020, che la legge rinvii ad atti amministrativi generali?
- II Domanda (p. 14 ss.) - Il proliferare di provvedimenti, statali e regionali, di contrasto al diffondersi del Covid-19 ha messo in tensione diversi principî. In questo ambito possiamo riscontrare forzature o violazioni a quelli di determinatezza e tassatività delle fattispecie sanzionatorie? In relazione a quali ipotesi?
- III Domanda (p. 16 ss.) - Spesso si sentono invocare misure sempre più restrittive, motivate dalla protezione del diritto alla salute, riconosciuto come fondamentale dall’art. 32 Cost. Ma quest’ultimo deve essere considerato un super-principio al quale si devono sottomettere principi fondamentali e (altri) diritti inviolabili o deve essere comunque oggetto di bilanciamento?
- IV Domanda (p. 24 ss.) - Il caso più evidente di limitazione attiene alla libertà di circolazione e di soggiorno, ma viene evidenziato come le limitazioni disposte possono incidere indirettamente anche sulle libertà di manifestazione del pensiero, sulla libertà religiosa e sulla privacy. Si tratta di limitazioni ragionevoli e proporzionate? Quali minori restrizioni potrebbero eventualmente renderle meglio proporzionate?
- V Domanda (p. 30 ss.) - La Costituzione consente alcune limitazioni di diritti fondamentali in presenza di determinati presupposti (come i motivi di sanità per la libertà di circolazione e di soggiorno), ma non dice nulla del tempo. Ora, la Corte costituzionale ha invece riconosciuto una specifica rilevanza alla temporaneità di misure derogatorie al fine di considerarne la legittimità. Deve valere lo stesso nel caso di specie? Ed è possibile stabilire un orizzonte massimo della deroga?
I PARTECIPANTI
- Simone Baldetti, Dottorando – Università di Pisa
- Giacomo Canale, Dottorando – Università di Pisa
- Gian Luca Conti, Professore ordinario di Diritto costituzionale – Università di Pisa
- Hugo Frazão, Dottorando – Università di Pisa
- Cristina Luzzi, Dottoranda – Università di Pisa
- Giuseppe Lauri, Dottorando – Università di Pisa
- Lorenzo Madau, Dottorando – Università di Pisa
- Isadora Migliavacca, Dottoranda – Università di Pisa
- Martino Pintus, Dottorando – Università di Pisa
- Pier Giuseppe Puggioni, Dottorando – Università di Pisa
- Andrea Raciti, Dottorando – Università di Pisa
- Carlo Saloi, Dottorando – Università di Pisa
- Federico Spagnoli, Dottorando – Università di Pisa