10 AGOSTO 2020
INTRODUZIONE
Introduzione di Francesco Marone:
L’emergenza sanitaria, dovuta al diffondersi del virus Covid-19, sta avendo conseguenze molto profonde su ogni aspetto della vita sociale.
Dal punto di vista economico e macroeconomico, la crisi di questi mesi si inserisce in un quadro già difficile, sia per i postumi della crisi congiunturale di dieci anni fa, non ancora del tutto superata dal nostro Paese, sia per alcuni nodi strutturali del sistema economico italiano. Sotto quest’ultimo aspetto, i problemi economici si intrecciano con l’integrazione europea, in particolare per quanto riguarda il grado di apertura del sistema e la conseguente progressiva perdita della sovranità monetaria.
È da qui che conviene, quindi, partire in queste brevi premesse che hanno la sola, limitata, ambizione di introdurre le risposte dei dottorandi dell’Università di Pisa alle domande che abbiamo loro posto. [segue...]
LE DOMANDE
- I Domanda (p. 5 ss.) - L’UE ha sospeso l’efficacia del patto di stabilità, ma l’Italia, con la legge costituzionale 1/2012, ha introdotto il principio dell’equilibrio di bilancio nella Costituzione. Ciò potrebbe rappresentare un limite a una politica espansiva?
- II Domanda (p. 8 ss.) - La forza maggiore è una categoria che può condizionare un ordinamento a vari livelli, dal semplice inadempimento contrattuale sino agli assetti della forma di stato e della forma di governo. Entro quali limiti tale condizionamento può ritenersi legittimo?
- III Domanda (p. 9 ss.) - Il diritto del lavoratore a una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera in quale misura risulta essere garantito dai provvedimenti assunti e cosa risulta eventualmente ancora da fare per rispettare questa previsione?
- IV Domanda (p. 12 ss.) - Le limitazioni previste dall’art. 41 all’iniziativa economica privata possono costituire uno strumento utile al fine di affrontare la crisi? E in che modo?
- V Domanda (p. 13 ss.) - Le difficoltà economiche conseguenti al periodo di emergenza sanitaria sono destinate a far crescere le disuguaglianze; in questo contesto, al fine di realizzare una maggiore uguaglianza sostanziale, quali strumenti potrebbe offrire la Costituzione, a partire, ad esempio, da un ripensamento della progressività fiscale ex art. 53?
I PARTECIPANTI
- Giacomo Canale, Dottorando – Università di Pisa
- Giuseppe Lauri, Dottorando – Università di Pisa
- Cristina Luzzi, Dottoranda – Università di Pisa
- Lorenzo Madau, Dottorando – Università di Pisa
- Francesco Marone, Professore ordinario di Diritto costituzionale – Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli
- Carlo Saloi, Dottorando – Università di Pisa