05 SETTEMBRE 2020
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Diversi sguardi sull’ordine pubblico: prospettive di teoria generale. – 1.1. Le componenti tradizionali e i nuovi vettori di allargamento. – 1.2. Le diverse declinazioni dell’ordine pubblico e i tentativi di reductio ad unum: un precario equilibrio fra ordine materiale ed ordine immateriale. – 2. Le tutele costituzionali. – 2.1. L’ordine pubblico e la libertà di manifestazione del pensiero: problematiche incursioni nell’art. 21 Cost. – 3. L’ordine pubblico nell’epoca dell’emergenza. – 3.1. Le “emergenze” di oggi e il nuovo volto dell’ordine pubblico. – 3.1.1. Sul Pacchetto sicurezza del 2008/2009. – 3.1.2. I decreti Minniti. – 3.1.3. Le novità in materia di sicurezza e immigrazione: i decreti-legge n.113 del 2018 e n. 53 del 2019. – 4. Conclusione.
Abstract (in italiano)
L’articolo analizza il concetto di ordine pubblico partendo dalle componenti tradizionali della nozione in esame per concentrarsi poi sulla differenziazione fra ordine pubblico materiale ed ordine pubblico ideale. In particolare, viene indagato il rapporto fra l’ordine pubblico e i diritti di libertà garantiti dalla carta costituzionale soprattutto alla luce dell’affermarsi del paradigma emergenziale di governo e delle recenti scelte legislative in materia di sicurezza.
Abstract (in inglese)
This article analyses the public order starting from the traditional components of this concept in order to focus on the differences between material and immaterial public order. The paper investigates the relationship between the public order and the rights of freedom guaranteed by the Constitution, especially in relation to the emergency policies and the adoption of safety legislation.