15 DICEMBRE 2020
INTRODUZIONE
Questo Forum intende celebrare i 30 anni della nostra Associazione - nata, nel 1990, grazie ad una felice intuizione del Prof. Roberto Romboli - raccogliendo le riflessioni dei Presidenti che ne hanno sapientemente diretto i lavori.
Ringrazio sentitamente Adele Anzon, Roberto Romboli, Antonio Ruggeri, Massimo Luciani, Pasquale Costanzo, Gaetano Azzariti, Paolo Carnevale per aver accettato l’invito del Direttivo in carica a rispondere ad alcune domande sulla loro esperienza in qualità di Presidenti del Gruppo di Pisa. In particolare, le questioni trattate riguardano i cambiamenti dell’Associazione dalla sua fondazione sino ad oggi, il ruolo del Gruppo di Pisa nella valorizzazione dei giovani studiosi e nel contributo allo studio del diritto e della giustizia costituzionale; infine un’ultima domanda ha toccato un tema molto attuale, oggetto di dibattito tra i soci, concernente la possibilità di un coinvolgimento dell’Associazione quale amicus curiae nel processo costituzionale. [segue]
LE DOMANDE
- I Domanda: Come è cambiato il “Gruppo di Pisa” dalla sua fondazione nel maggio del 1990 e dopo la sua formalizzazione associativa della fine degli anni Novanta?
- II Domanda: Con quali sentimenti ricorda il suo periodo da Presidente dell’Associazione?
- III Domanda: Che contributo a suo giudizio ha dato il Gruppo allo studio del diritto costituzionale ed alla giurisprudenza costituzionale?
- IV Domanda: Qual è la sua opinione sul ruolo che negli anni ha svolto il “Gruppo di Pisa” nella valorizzazione dei giovani studiosi, anche attraverso alcune attività dedicate (Seminario annuale dei dottorandi, Seminario di diritto comparato dedicato ai “giovani studiosi”, patrocinio del Premio per la miglior tesi di dottorato in materie giuspubblicistiche)? Ritiene, eventualmente, che si possano ideare altre iniziative per potenziare tale valorizzazione?
- V Domanda: Immagina un possibile coinvolgimento dell’Associazione come Amicus curiæ a seguito della recente riforma delle Norme Integrative? Se sì, a suo giudizio, le modalità di redazione della “opinione scritta” chi dovrebbero coinvolgere?
I PARTECIPANTI
- Adele Anzon, Professoressa emerita di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Presidente dell’Associazione Gruppo di Pisa nel periodo 1998-2001)
- Gaetano Azzariti, Professore ordinario di Diritto costituzionale – “Sapienza” Università di Roma (Presidente dell’Associazione Gruppo di Pisa nel periodo 2014-2016)
- Paolo Carnevale, Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico – Università degli Studi “Roma Tre” (Presidente dell’Associazione Gruppo di Pisa nel periodo 2017-2019)
- Pasquale Costanzo, Professore emerito di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Genova (Presidente dell’Associazione Gruppo di Pisa nel periodo 2011-2013)
- Marilisa D’Amico, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Milano (Presidente in carica dell’Associazione Gruppo di Pisa per il periodo 2019-2022)
- Massimo Luciani, Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico – “Sapienza” Università di Roma (Presidente dell’Associazione Gruppo di Pisa nel periodo 2008-2010)
- Roberto Romboli, Professore ordinario di Diritto costituzionale – Università di Pisa (Presidente dell’Associazione Gruppo di Pisa nel periodo 2002-2004)
- Antonio Ruggeri, Professore emerito di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Messina (Presidente dell’Associazione Gruppo di Pisa nel periodo 2005-2007)