22 GENNAIO 2021
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Dimensione storica e dimensione strutturale delle questioni di genere nella magistratura. – 2. La centralità del CSM come sguardo sulle questioni di genere nella magistratura. – 3. La centralità della composizione del CSM come volto attuale della questione di genere nella magistratura. – 4. Prospettive di riforma legate al nodo problematico della composizione del CSM dal punto di vista di genere. – 4.1. Le quote di partecipazione. – 5. La giurisprudenza costituzionale in materia di quote (e i suoi limiti). – 6. Uguaglianza costituzionale gender sensitive (non gender blind). – 7. Quote di partecipazione femminili o di genere? – 8. Prospettiva duale e qualità della rappresentanza.
Abstract (in italiano)
Il saggio considera la centralità del CSM in relazione alla questione di genere in magistratura.
Si considera innanzitutto lo sguardo attento e consapevole del CSM sulla distribuzione di genere del personale e sull’equilibrio di genere nella dirigenza ma anche sulle implicazioni e ricadute di genere di ogni provvedimento organizzativo.
Si guarda poi alla composizione, storica e attuale, del CSM in termini di immagine e rappresentazione del perdurante squilibrio di genere, analizzando criticamente le proposte in tema di quote femminili o di genere nel sistema elettorale dell’organo.
Abstract (in inglese)
The essay deals with the significance of the CSM in relation to the gender issue in the judiciary.
The CSM has been committed to this issue steadily and with awareness since the early nineties, not only producing and updating data on gender balance in the judiciary but also analyzing the gender implications and consequences of any organizational measure within the competence of the council (gender mainstreaming).
The author also considers the historical and current composition of the CSM, as far as it offers a direct picture and representation of the lasting gender imbalance in the judiciary; different proposals on women’s or gender quotas in the CSM’s electoral system are critically reviewed from the perspective of women’s empowerment.