20 LUGLIO 2021
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Le ragioni storiche dell’Associazione Nazionale Magistrati. – 3. Analisi e funzioni della struttura associazionistica. – 4. Ragioni del pluralismo associativo. – 5. Evoluzione delle correnti, assonanze con il partitismo politico e “correntismo”. – 6. La “forma di governo” dell’ANM e i rapporti fra i suoi organi funzionali e il CSM. – 7. Obiettivi da raggiungere: realtà o utopia?
Abstract (in italiano)
Il lavoro scientifico verte integralmente sull’associazionismo dei magistrati. Esso viene studiato, preliminarmente, secondo una logica diacronica la quale risulta decisiva per evidenziare le crepe ed i malfunzionamenti dell’attuale sistema. Il saggio affronta lo studio delle funzioni interne dell’associazionismo, approfondendo la sincronia tra quest’ultimo ed il testo costituzionale. La trattazione mette in risalto il fenomeno evolutivo delle correnti, cioè l’eterogeneo mondo del pluralismo associativo, analizzando sia gli elementi positivi che quelli negativi sfocianti nel c.d. correntismo. Lo studio tratta del parallelismo fra il mondo delle correnti e quello politico, analizzando, altresì, i rapporti tra gli organi funzionali dell’ANM e gli elementi costituzionali della forma di governo. L’esposizione si conclude, criticamente, con i possibili obiettivi da raggiungere, se essi possano davvero divenire concreti o se dovessero restare eternamente sulla carta.
Abstract (in inglese)
The scientific work is about association of magistrates. Firstly, associationism is studied according to a diachronic logic allowing to evidence the cracks and malfunctions of the current system. The literaly essay deals with the study of the internal functions of associations, underlining the synchrony between the latter and the constitutional text. The discussion highlights the evolutionary phenomenon of currents, the heterogeneous world of associative pluralism, analyzing both the positive and negative elements leading to the so-called “correntismo”. The study deals with the parallelism between the world of currents and the political world, also analyzing the relationships between the functional organs of the ANM and the constitutional elements of the form of government. The exhibition ends, critically, with the possible objectives to be achieved, if they can really become concrete or if they should remain eternally on paper.