16 NOVEMBRE 2021
IL LIBRO
Titolo: Corte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana. Nuova Stagione, Altri Episodi
Autore: Elisabetta Lamarque
ISBN: 979-12-5976-128-6
N. pagine: 254
Anno di pubblicazione: 2021
Editore: Editoriale Scientifica, Napoli
LA RECENSIONE
Marilisa D’Amico
Con uno stile inedito per la dottrina costituzionalista, che consente anche a chi non è studioso della materia di appassionarsi alle vicende storiche della Corte costituzionale italiana, Elisabetta Lamarque nel suo recente volume, Costituzione e giudici nell’Italia repubblicana, che riprende riaggiornandola, una pubblicazione del 2012, ripercorre la storia del giudizio incidentale in Italia, dall’angolo prospettico della relazione fra Corte costituzionale e giudici comuni.
L’Autrice periodizza questo percorso, scegliendo di dedicare un primo capitolo a una riflessione storica sulla nascita della giustizia costituzionale italiana, il secondo ad un’analisi di un lungo periodo, e cioè dei primi quarant’anni di vita della Corte costituzionale, e il terzo, a partire dal 1996, anno della famosa decisione n. 356, su cui torneremo dopo, fino ad oggi. [continua]
LA REPLICA
Elisabetta Lamarque
Sono molto grata a Marilisa D’Amico per la sua recensione frutto di una lettura attenta e partecipata, approfondita, autorevole.
È la recensione che tutti gli autori vorrebbero avere, perché aggiunge spunti di riflessione al tema trattato nel libro, allarga lo sguardo e invita al dialogo. Un dialogo che per me è iniziato al tempo della mia tesi di laurea, di cui Marilisa D’Amico è stata relatrice, e ora prende un nuovo avvio, ma certo non termina, con questa breve replica.
Qui vorrei sottolineare solo due punti, tra i molti trattati nella recensione, sui quali mi trovo in perfetta sintonia. [continua]