17 DICEMBRE 2021
IL LIBRO
Titolo: L'argomentazione costituzionale di common law
Autore: Graziella Romeo
ISBN: 9788892134911
N. pagine: 288
Anno di pubblicazione: 2020
Editore: G. Giappichelli Editore, Torino
LA RECENSIONE
Nicolò Zanon
Costituisce un pregio non particolarmente diffuso e frequente – riservato alla letteratura giuridica “colta”, se è lecito usare questa espressione – quello di saper cogliere la identità e la natura di una o più tradizioni giuridiche, attraverso lo studio delle forme che assume il ragionamento costituzionale (constitutional reasoning), quello in uso presso le corti supreme o costituzionali di un determinato ordinamento, ma anche quello della relativa dottrina accademica.
In questo, la monografia di Graziella Romeo (L’argomentazione costituzionale di common law, Torino, 2020) è un’operazione culturale di rilievo, proprio perché ha l’obbiettivo di identificare alcuni elementi essenziali della tradizione giuridica di common law, nonché di stabilire come essi influiscono sui modi di essere del discorso costituzionale e, dunque, anche sull’interpretazione degli stessi testi costituzionali. [continua]
LA REPLICA
Graziella Romeo
Sono profondamente grata al Professor Nicolò Zanon per il tempo che egli ha dedicato al mio lavoro e per l’aver, con il suo testo, colto e raccontato con precisione, il percorso di ricerca del libro, peraltro secondo una linearità di svolgimento che svela, più chiaramente dell’opera commentata, tanto le interne connessioni logiche tra argomenti, quanto le possibili implicazioni generali delle tesi sostenute.
Il compito di replicare, devo confessare, è arduo non solo per l’autorevolezza del Recensore, ma anche per le riflessioni esposte, le quali aprono prospettive di ricerca che potrebbero essere indagate in percorsi più approfonditi di quelli consentiti dallo spazio di questa replica. Per queste ragioni, a fronte dei tanti spunti di approfondimento possibili, concentro la mia risposta su due profili che mi paiono catturare altrettanti elementi del ragionamento del Professor Zanon. [continua]