28 GENNAIO 2022
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La questione della fonte competente. – 3. I contenuti della riforma. – 4. Il dibattito sviluppatosi dopo la pubblicazione della novella. – 5. I soggetti finora ammessi. – 6. Il decreto del Presidente. – 7. Le modalità della partecipazione al giudizio. – 8. Il rilievo della partecipazione al giudizio dell’amicus curiae. – 9. Il dilemma: opinione o intervento? La conversione della forma di accesso: da interveniente ad amicus e viceversa? – 10. L’amicus curiae negli altri giudizi innanzi alla Corte. – 11. Qualche osservazione conclusiva.
Abstract (in italiano)
Il saggio esamina la nuova figura dell’amicus curiae introdotta nel processo costituzionale per effetto delle modifiche alle Norme integrative apportate nel 2020. Esaminati i contenuti della riforma e le prime applicazioni, l’autore si sofferma su alcuni punti critici, come, ad esempio, la motivazione del decreto presidenziale di ammissione, le modalità della partecipazione al giudizio e il suo effettivo rilievo alla luce della giurisprudenza finora formatasi.
Abstract (in inglese)
The essay examines the new figure of the amicus curiae introduced in the constitutional process with the changes of the supplementary norms made in 2020. Firstly, the author explains the reform and the first applications; then, he focuses on some critical points, such as, for example, the motivation of the presidential decree of admission, the modalities of participation in the trial and its effective importance in light of the recent jurisprudence.