16 FEBBRAIO 2022
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Rappresentanza generale e libero mandato parlamentare. – 2. Brevi riflessioni sulla origine della rappresentanza, tra la nazione e il popolo. – 3. Nazione, forme della democrazia e istanze populiste. – 4. Sulla possibile previsione di un mandato di partito.
Abstract (in italiano)
Il contributo si propone di analizzare la declinazione parlamentare dell’istituto del libero mandato politico nella democrazia pluralista contemporanea. In particolare, dopo aver brevemente indagato il profondo legame intercorrente tra la libertà del mandato e la rappresentanza della nazione, l’attenzione sarà focalizzata dapprima sulla critica populista alla irresponsabilità politica insita nella concezione liberale della rappresentanza politica e, successivamente, sulla possibilità di individuare una forma di mandato di partito già operante, a livello pratico-applicativo, nell’organizzazione e nel funzionamento delle assemblee parlamentari.
Abstract (in inglese)
The paper aims to analyze the parliamentary declination of free political mandate in contemporary pluralist democracy. After having briefly investigated the close connection between the free mandate and the representation of the nation, the paper takes into consideration the criticism leveled by populist movements of political irresponsibility inherent the liberal conception of political representation and, subsequently, attention focuses on the possibility of identifying a form of party mandate already operating, at a practical-applicative level, in the organization and functioning of parliamentary assemblies.