30 APRILE 2022
IL LIBRO
Titolo: I diritti costituzionali dei migranti in viaggio. Sulle rotte del mediterraneo
Autore: Cecilia Siccardi
ISBN: 979-12-5976-078-4
N. pagine: 448
Anno di pubblicazione: 2021
Editore: Editoriale Scientifica, Napoli
LA RECENSIONE
Cecilia Corsi
In una società sempre più globalizzata, in cui la mobilità degli individui è un elemento caratterizzante, in cui distanze che un tempo erano difficili da percorrere sono adesso magari a poche ore di aereo, in una società dove molte persone si sentono e vivono da “cittadini del mondo”, altre (molte di più) sono strette al loro territorio, impossibilitate ad attraversare i confini dei loro paesi.
Se si vuole avere un’idea di chi davvero gode del diritto alla mobilità e di chi ne è escluso, basta consultare l’elenco dei paesi i cui cittadini devono avere un visto d’ingresso per poter entrare nel territorio di un altro Stato. Sarà facile constatare che a coloro che provengono dai luoghi più poveri è richiesto il visto per varcare i confini della stragrande maggioranza di tutti gli altri paesi. Non è così per i cittadini dei paesi più sviluppati.
Ai “viaggi non autorizzati” di chi lascia la propria terra, il più delle volte per fuggire da condizioni invivibili o per cercare condizioni migliori di vita, è dedicato il libro di Cecilia Siccardi. [continua]
LA REPLICA
Cecilia Siccardi
Ringrazio sentitamente la Professoressa Cecilia Corsi per aver accettato l’invito del Comitato di Direzione di questa Rivista a scrivere la recensione, offrendo così al mio lavoro l’opportunità di essere discusso pubblicamente in una sede così prestigiosa.
Le sono particolarmente grata non solo per la cura e la dovizia di particolari con cui ha ripercorso le pagine del libro, cogliendone perfettamente lo spirito, ma anche perché gli studi della Professoressa Cecilia Corsi sono stati una imprescindibile fonte di ispirazione per le mie ricerche. [continua]