30 APRILE 2022
INTRODUZIONE
Il Forum che si presenta invita autori ed autrici a riflettere sul tema del neocostituzionalismo in America latina.
Gli autori e le autrici si sono confrontati su cinque domande concernenti i significati teorici e concreti di questo «modo di vedere il diritto costituzionale», come le sfide relative alla tutela dei diritti e all’organizzazione del potere politico, il ruolo delle comunità originarie, il modello democratico, il processo costituente.
L’idea di dedicare il Forum a questo tema, in una Rivista esplicitamente dedicata al “Dibattito aperto sul Diritto e sulla Giustizia costituzionale”, è sicuramente frutto anche delle nuove attività dell’Associazione.
Sin dall’insediamento nel 2019 il Direttivo ha condiviso con tutti i soci la necessità di un’apertura internazionale e ha promosso iniziative volte ad avviare un confronto anche con studiosi stranieri. Sotto questo profilo è stato determinante lo stimolo del gruppo dei giovani costituzionalisti, di recente formalizzato nel “Comitato dei giovani costituzionalisti”. [continua]
LE DOMANDE
- I Domanda - Quale ritiene che sia il punto di riferimento o l’evento rilevante a partire dal quale potrebbe parlarsi di un nuovo costituzionalismo in America Latina? Quali sarebbero i tratti maggiormente significativi di questo modo di vedere il diritto costituzionale?
¿Cuál considera que sería el punto de referencia o hecho relevante a partir del cual se podría hablar de un nuevo constitucionalismo en América Latina? ¿Cuáles serían los rasgos más importantes de esta forma de ver el derecho constitucional? - II Domanda - Come si è evoluto questo nuovo costituzionalismo nelle diverse realtà in cui è stato messo in pratica? Quali sarebbero le principali difficoltà che incontra e le più significative sfide dal punto di vista dei diritti e dell’organizzazione del potere politico?
¿Cómo ha evolucionado este nuevo constitucionalismo en las diversas realidades donde se han puesto en práctica? ¿Cuáles serían sus principales dificultades y desafíos desde el punto de vista de los derechos y la organización del poder político? - III Domanda - Qual è il ruolo che rivestono i diritti delle comunità originarie in tale nuovo costituzionalismo? Quale dovrebbe essere la sua relazione con il modello democratico e repubblicano dei Paesi dell’America Latina?
¿Cuál es el papel que tienen los derechos de las comunidades originarias en este nuevo constitucionalismo? ¿Cómo debería considerarse su relación con el modelo democrático y republicano de los Países de América Latina? - IV Domanda - Come si inserisce il processo costituente cileno nel solco del nuovo costituzionalismo? Esiste in questo caso una linea di continuità o è il frutto di un processo che corrisponde al grado di maturazione storica e politica del popolo cileno?
¿Cómo se entiende el proceso constituyente chileno en el marco del nuevo constitucionalismo? ¿En este caso existe una relación de continuidad o es el resultado de un proceso que corresponde a la maduración histórica y política del pueblo chileno? - V Domanda - In altri Paesi dell’America Latina come in Perù l’idea di una nuova Costituzione forma parte del dibattito, ma in questo caso si propone la possibilità di un referendum per evitare di passare attraverso il Congresso della Repubblica: come giudica questa eventualità dal punto di vista della legittimazione democratica? Quali sarebbero a suo giudizio le condizioni necessarie affinché questa idea iniziale si converta in un processo costituente?
Existen otros Países de América Latina como el Perú, donde la idea de nueva Constitución forma parte del debate, pero en este caso se habla de un referéndum para no pasar por el Congreso de la República: ¿Cómo observa esta posibilidad desde el punto de vista de la legitimidad democrática? ¿Cuáles serían las condiciones para que esta inicial idea se convierta en un proceso constituyente?
I PARTECIPANTI
- María Elena Attard Bellido, Académica. Doctora en Derecho Constitucional – Universidad Mayor de San Andrés (La Paz – Bolivia)
- Elena Bindi, Professoressa ordinaria di Istituzioni di Diritto pubblico – Università degli Studi di Siena
- Michele Carducci, Professore ordinario di Diritto pubblico comparato – Università del Salento
- Emanuele Corn, Research fellow – Università di Trento e Antofagasta (Cile)
- Gorki Gonzales Mantilla, Profesor principal en Filosofía del Derecho, Argumentación Jurídica y Teoría Constitucional – Pontificia Universidad Católica del Perú (Lima – Perù)
- Tania Groppi, Professoressa ordinaria di Istituzioni di Diritto pubblico – Università degli Studi di Siena
- Rodrigo Santiago Juárez, Director del Centro de Educación para los Derechos Humanos de la Academia Interamericana de Derechos Humanos – Universidad Autónoma de Coahuila (Saltillo – Messico)
- Rubén Martínez Dalmau, Profesor titular de Derecho constitucional – Universitat de València
- Anna Mastromarino, Professoressa ordinaria di Diritto pubblico comparato – Università degli Studi di Torino
- Irene Spigno, Directora General de la Academia Interamericana de Derechos Humanos – Universidad Autónoma de Coahuila (Saltillo – Messico)
- Jerson German Valencia Carrizo, Profesor asistente – Universidad de Antofagasta (Cile)
- Víctor M. Vera García, Auxiliar de investigación del Centro de Estudios Constitucionales Comparados de la Academia Interamericana de Derechos Humanos – Universidad Autónoma de Coahuila (Saltillo – Messico)