27 OTTOBRE 2022
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Premessa. Il perdurante deficit democratico europeo e l’adozione del Regolamento UE 2021/241. – 2. Il coinvolgimento “informativo” del PE nella procedura di compatibilità dei PNRR agli obiettivi di eco-sostenibilità. – 3. Il dialogo sulla resilienza e sulla ripresa ed il ruolo “interlocutorio” dell’Europarlamento. – 4. La Conferenza interparlamentare sul Covid-19 e le “informazioni” sui PNRR. – 5. Conclusioni. Parlamento europeo e principio di solidarietà.
Abstract (in italiano)
Il lavoro esamina il ruolo del Parlamento europeo nella procedura di approvazione dei Piani nazionali di ripresa e di resilienza. La disciplina contenuta nel Regolamento 2021/241 non sembra riservare particolare rilievo alla decisione parlamentare assegnando un ruolo preminente alla Commissione e al Consiglio. Trattandosi di un atto contestuale all’adozione del cd. Next generation si pone più di un problema e l’interrogativo di fondo su quale sarà la direzione del processo di integrazione post-pandemico e l’attuazione dell’articolo 10 del Trattato sull’Unione Europea nella governance eco-sostenibile.
Abstract (in inglese)
The paper analyzes the role of the European Parliament in the PNRR procedure. The examination of the rules of the regulation show a limited decision by PE while a greater role of the Commission and European Council. Therefore the question arises whether after the Next generation the art.10 TUE in european governance.