20 NOVEMBRE 2015
Sommario: 1. In premessa: sulla attuale utilità delle formule della “democrazia maggioritaria” o “immediata” nella lettura delle (reali, auspicate, mancate) trasformazioni organizzative del governo italiano. – 2. Politica e tecnica: problemi definitori e rischi di commistione. - 3. Mercato, tecnica e politica nello stato “neoliberale”. - 4. Mercato, tecnica e politica nell’organizzazione costituzionale dell’Unione europea. - 5. Recenti tendenze del diritto dell’Unione, sullo sfondo della crisi economica: l’Unione come “istituzione della globalizzazione”? [segue]