Gruppo di Pisa

Chi siamo

Nata nel 1990, l’Associazione “Gruppo di Pisa”, che non ha fini di lucro, si prefigge – a norma dell’art. 1 del proprio statuto – l’obiettivo di svolgere “attività di promozione nel settore della cultura giuridica, favorendo il dibattito tra studiosi ed operatori in ambito nazionale ed internazionale”. Un obiettivo, dunque, a largo raggio, che nondimeno si specifica, nelle esperienze ad oggi maturate, nell’approfondimento di temi e questioni che fanno capo al diritto costituzionale, nelle sue numerose implicazioni con gli altri rami del sapere di stampo umanistico (giuridico e non), con una speciale, costante attenzione prestata alle esperienze della giustizia costituzionale.

L’Associazione fa, d’altronde, seguito ad un ciclo di seminari ed incontri di studio annuali dedicato proprio a tali esperienze ed avviato a Pisa (di qui, appunto, la sua denominazione) per iniziativa di Roberto Romboli che, con una intuizione col tempo confermatasi sempre più felice, ha invitato nel 1990 alcuni giovani studiosi a discutere, nel modo più informale possibile, della “svolta” avutasi nella giurisprudenza costituzionale per effetto dello smaltimento dell’arretrato dapprima accumulatosi a causa dello scandalo Lockeed. Invito raccolto da poco più di venti studiosi e concretatosi nel volume su La giustizia costituzionale ad una svolta, edito, a cura dello stesso Romboli, dalla Giappichelli di Torino (la casa editrice si farà quindi carico della stampa di tutti i prodotti scientifici del Gruppo).

Dopo alcuni incontri di studio di “rodaggio”, tutti dedicati a temi di giustizia costituzionale e, al pari del primo, caratterizzati da dibattiti assai animati ed informali, il successo dell’iniziativa e il numero crescente di partecipanti ha consigliato di dare maggiore stabilità ed organizzazione in vista dell’ottimale riuscita degli incontri futuri.

Di qui, appunto, il passaggio segnato dalla nascita dell’Associazione, presieduta la prima volta da Adele Anzon, cui hanno fatto seguito Roberto Romboli, Antonio Ruggeri, Massimo Luciani, Pasquale Costanzo, Gaetano Azzariti, Paolo Carnevale e Marilisa D'Amico, la Presidente in carica per il triennio 2019-2021.

L’obiettivo di dar voce soprattutto agli studiosi delle più giovani leve, offrendo loro un’opportunità di conoscersi e farsi conoscere che per norma non può esser offerta dai convegni ed incontri di studio usuali, ha poi indotto l’Associazione ad affiancare al convegno annuale (che di solito si tiene ai primi di giugno in sedi via via diverse) uno o più seminari nei quali, in modo ancora più agile, si approfondiscono temi che rischierebbero altrimenti di restare indebitamente sacrificati.

Proprio nell’intento di promuovere ed alimentare, nel modo più intenso possibile, la partecipazione attiva dei giovani studiosi, a partire dal Convegno di Napoli del 2000 (dedicato a I rapporti tra Parlamento e Governo attraverso le fonti del diritto, dalla prospettiva della giurisprudenza costituzionale), è cambiata la “formula” con cui hanno luogo i convegni annuali (una “formula” che ci si compiace di constatare esser stata ora adottata altresì da altre associazioni). La prima giornata si articola in due sessioni plenarie, nel corso delle quali si ha l’illustrazione delle relazioni da parte degli studiosi a ciò designati, con l'ulteriore impegno da parte di due studiosi di provata esperienza di discutere criticamente i lavori presentati, stimolando così il dibattito; la mattina del giorno seguente i lavori proseguono in due ateliers dedicati all’approfondimento dei temi trattati dalle relazioni del giorno precedente. Ogni atelier è coordinato da uno dei due discussants, il quale è chiamato a moderare il dibattito ed a riferirne gli esiti nel corso dell'ultima sessione plenaria. Alle relazioni dei coordinatori segue quindi un ulteriore dibattito, chiuso dalla relazione di sintesi dei lavori del convegno tenuta da uno studioso particolarmente accreditato ed autorevole, anche non appartenente (per fatto generazionale o per altro) al Gruppo di Pisa.

L’elenco ormai nutrito dei titoli sia dei convegni che dei seminari organizzati per iniziativa del Gruppo è indicato nei volumi man mano editi ed è peraltro reperibile su questo sito, inaugurato nel 2010 ed alla cui predisposizione si è dedicato Pasquale Costanzo, che contiene altresì informazioni e dati la cui illustrazione non può trovare in questa breve nota lo spazio che sarebbe allo scopo necessario.

A molti degli incontri di studio sopra indicati hanno altresì preso parte colleghi stranieri, portando il frutto delle esperienze maturate nei Paesi di appartenenza che, messo a confronto con quelli da noi avutisi, ha consentito di pervenire ad esiti ricostruttivi di largo interesse sia per la teoria, sia per la pratica giuridica; tant’è che il Gruppo dispone ormai di larga risonanza internazionale, le sue iniziative scientifiche essendo particolarmente apprezzate e diffuse (oltre che nei paesi europei, in special modo, in America Latina).

A partire dal 1996, il Gruppo si è dotato di una Rivista, denominata Rivista di diritto costituzionale: a significare – come si segnalava all’inizio – il proprio interesse per lo studio non della sola giustizia costituzionale bensì di ogni altro ramo di cui è provvisto – secondo la nota metafora di un’accreditata dottrina – l’albero del diritto costituzionale.

La Rivista, che ha una Direzione collegiale (affidata al Direttivo col coordinamento del Presidente), si prefigge – come la stessa segnala nella quarta di copertina dei propri fascicoli – “gli obiettivi di alimentare una riflessione corale degli studiosi (anche non costituzionalisti) su temi di respiro teorico e di attualità istituzionale; di promuovere il confronto diretto su questioni particolarmente sentite, a mezzo di forum allo scopo specificamente organizzati; di rinverdire l’antica pratica delle recensioni ai libri, affidandole a cultori di provata esperienza e dando, peraltro, l’opportunità, nello spirito di “dialogo” che informa l’intera Rivista, agli autori delle opere commentate di una breve replica”.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline