Premio per la miglior tesi di dottorato 2013/2014 della Collana di Studi Sovranità, Federalismo, Diritti, con il patrocinio del Gruppo di Pisa
A seguito del Bando promosso dalla Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti”, del Centro di Ricerca su “Federalismo e autonomie locali”, dell’Università degli Studi dell’Insubria, con il patrocinio del Gruppo di Pisa, sono pervenute, entro il termine del 29 maggio 2014, 18 domande.
Il Premio consiste nella pubblicazione della miglior tesi di dottorato, all’interno della Collana, per i tipi dell’Editoriale scientifica di Napoli, entro l’anno 2014, di un volume monografico, originato dalla tesi, anche a seguito di una successiva rielaborazione da parte dell’autore.
La Commissione giudicatrice composta dai professori Joerg Luther, Francesco Bilancia e Giorgio Grasso ha iniziato i suoi lavori nel mese di luglio 2014, per concluderli il 12 settembre 2014, esprimendo una valutazione generale molto positiva sull’insieme delle tesi di dottorato pervenute.
La Commissione, all’unanimità, ha ritenuto meritevole di aggiudicarsi il Premio per la miglior tesi di dottorato 2013/2014 la tesi del dottor Roberto Perrone, Il “buon costume” come limite ai diritti: prospettive e problematiche, che si è fatta preferire per la seguente motivazione sintetica. “E’ una ricerca molto originale, di buona qualità metodologica e matura. Essa rivitalizza un tema tradizionale, riprendendo con grande sensibilità un “vecchio” dibattito scientifico per ricondurlo con risultati innovativi alle concrete problematiche contemporanee. Convince la tesi per la quale la dignità umana radicata nei valori e nel consenso sociale indica il minimo comune denominatore etico del buon costume. La Commissione ha ritenuto, dunque, che il lavoro del dott. Perrone possa trasformarsi in un volume monografico di qualità entro i tempi previsti dal bando di concorso”.
La Commissione ha ritenuto inoltre di dover segnalare al Consiglio di Direzione della Collana “Sovranità, Federalismo, Diritti”, per una futura pubblicazione, a seguito di revisione e peer review, la tesi della dott.ssa Caterina Domenicali,
Premio per la miglior tesi di dottorato 2013/2014 della Collana di Studi Sovranità, Federalismo, Diritti, con il patrocinio del Gruppo di Pisa
A seguito del Bando promosso dalla Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti”, del Centro di Ricerca su “Federalismo e autonomie locali”, dell’Università degli Studi dell’Insubria, con il patrocinio del Gruppo di Pisa, sono pervenute, entro il termine del 29 maggio 2014, 18 domande.
Il Premio consiste nella pubblicazione della miglior tesi di dottorato, all’interno della Collana, per i tipi dell’Editoriale scientifica di Napoli, entro l’anno 2014, di un volume monografico, originato dalla tesi, anche a seguito di una successiva rielaborazione da parte dell’autore.
La Commissione giudicatrice composta dai professori Joerg Luther, Francesco Bilancia e Giorgio Grasso ha iniziato i suoi lavori nel mese di luglio 2014, per concluderli il 12 settembre 2014, esprimendo una valutazione generale molto positiva sull’insieme delle tesi di dottorato pervenute.
La Commissione, all’unanimità, ha ritenuto meritevole di aggiudicarsi il Premio per la miglior tesi di dottorato 2013/2014 la tesi del dottor Roberto Perrone, Il “buon costume” come limite ai diritti: prospettive e problematiche, che si è fatta preferire per la seguente motivazione sintetica. “E’ una ricerca molto originale, di buona qualità metodologica e matura. Essa rivitalizza un tema tradizionale, riprendendo con grande sensibilità un “vecchio” dibattito scientifico per ricondurlo con risultati innovativi alle concrete problematiche contemporanee. Convince la tesi per la quale la dignità umana radicata nei valori e nel consenso sociale indica il minimo comune denominatore etico del buon costume. La Commissione ha ritenuto, dunque, che il lavoro del dott. Perrone possa trasformarsi in un volume monografico di qualità entro i tempi previsti dal bando di concorso”.
La Commissione ha ritenuto inoltre di dover segnalare al Consiglio di Direzione della Collana “Sovranità, Federalismo, Diritti”, per una futura pubblicazione, a seguito di revisione e peer review, la tesi della dott.ssa Caterina Domenicali, Il Governo legislatore. La decretazione d’urgenza tra crisi economico-finanziaria e vincoli europei, che si è fatta in particolare apprezzare per il suo impianto metodologico esemplare, in cui l’ipotesi di lavoro, che considera il decreto legge lo strumento di perseguimento dell’indirizzo politico deciso dal Governo nel contesto europeo, viene prima formulata e poi verificata.
Prof. Gaetano Azzariti, Presidente del Gruppo di Pisa
Prof. Giorgio Grasso, Direttore Collana Sovranità Federalismo Diritti
Como-Roma, 18 settembre 2014