Gruppo di Pisa

Nono Premio (2021) per la miglior tesi di dottorato in materie gius-pubblicistiche - vincitore

Nona Edizione del Premio per la migliore tesi di Dottorato in materie gius-pubblicistiche (2020/2021) della Collana di Studi Sovranità, Federalismo, Diritti, con il patrocinio del Gruppo di Pisa. Atto finale.

A seguito del Bando promosso dalla Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti” del Centro di Ricerca su “Federalismo e autonomie locali” dell’Università degli Studi dell’Insubria, con il patrocinio del Gruppo di Pisa, sono pervenute, entro il termine del 21 maggio 2021, 18 domande.

Il Premio consiste nella pubblicazione della miglior tesi di dottorato, all’interno della Collana, per i tipi dell’Editoriale Scientifica di Napoli, indicativamente entro l’anno 2021, di un volume monografico originato dalla tesi, anche a seguito di una successiva rielaborazione da parte dell’autore.

La commissione giudicatrice, composta dai professori Michele Della Morte, presidente, Ilenia Massa Pinto e Matteo Cosulich, segretario, nel corso dei mesi di luglio, agosto e settembre 2021, ha svolto i suoi lavori, riunendosi in via telematica.

La commissione, esprimendo una valutazione generale molto positiva sull’insieme delle tesi di dottorato pervenute, all’unanimità ha dichiarato vincitore del premio per la migliore tesi di dottorato in materie giuspubblicistiche 2020-2021 l’elaborato dal titolo “Autonormazione ed eteronormazione nella giustizia costituzionale italiana” del dr. Andrea Antonuzzo sulla base della seguente motivazione:

La tesi del dr. Andrea Antonuzzo si presenta come un’ampia e approfondita indagine sul sistema delle fonti in materia di giustizia costituzionale, osservato dall’assai appropriato angolo visuale della dialettica fra autonormazione ed eteronormazione. Il lavoro mostra una spiccata vocazione alla ricostruzione storica dei sistemi di giustizia costituzionale, non solo del periodo repubblicano ma anche risalenti. Al riguardo, si segnala come gli approfondimenti storici, ad esempio quelli relativi all’esperienza dei Parlements francesi dell’Ancien Régime, risultino di assoluto pregio e interesse.

L’inclinazione critica della ricerca si concentra nel tentativo – ben riuscito – di allargare l’oggetto dall’analisi sul sistema delle fonti a temi più ampi, quali il rapporto fra Corte costituzionale e legislatore, interrogandosi conclusivamente sulla possibile natura della giurisprudenza costituzionale quale “fonte” della giustizia costituzionale.

La tesi, redatta in modo chiaro ed elegante, rivela un ricorso consapevole e appropriato ai canoni propri della metodologia giuridica. La bibliografia della tesi risulta ampia e approfondita.

La commissione, inoltre, ritiene di segnalare al Consiglio di direzione della Collana “Sovranità Federalismo Diritti” le seguenti tesi: “La funzione costituzionale dei partiti e il sindacato del potere giudiziario” del dr. Giuseppe Donato; “Il Parlamento e l’attività di controllo. Contributo allo studio della trasformazione del ruolo del Parlamento nell’ordinamento costituzionale italiano” del dr. Massimiliano Malvicini; “La “materia penale” nei rapporti fra diritto legislativo e diritto giurisprudenziale nazionale, convenzionale ed europeo” del dr. Ruggero Rudoni. Si tratta infatti di tesi apprezzabili quanto a linearità di impostazione, coerenza nello sviluppo degli assunti di partenza e originalità delle soluzioni esposte.

Roma, 29 settembre 2021

 

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline