Università degli Studi «Roma Tre» - Dipartimento di Giurisprudenza
Sala del Consiglio (primo piano) - Via Ostiense, 161
22 settembre 2022, ore 09.30 - 18.00
PROGRAMMA
ore 09.30 - Saluti introduttivi
- ANTONIO CARRATTA, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre
- CARLO COLAPIETRO, Direttore del CRISPEL, Università degli Studi Roma Tre
- MASSIMO SICLARI, Presidente dell’Associazione «Gruppo di Pisa»
- GIULIANO SERGES, Presidente del Comitato dei Giovani Costituzionalisti
Ore 10:00
Prima sessione
NUOVE SFIDE AL COSTITUZIONALISMO NELLA DIMENSIONE SOVRANAZIONALE E IN PROSPETTIVA COMPARATA
Presiede
- PAOLO CARNEVALE, Presidente emerito dell’Associazione «Gruppo di Pisa»
Relazioni
- MARTA AURINO – Università degli Studi «Federico II» di Napoli
«L’ibridazione dei modelli di giustizia: uno studio comparato italo-francese» - PAOLO GAMBATESA – Università degli Studi «la Statale» di Milano
«L’Europa dei Diritti: la dimensione politica dell’integrazione europea» - GIAMMARIA GOTTI – Scuola Superiore «Sant’Anna» di Pisa
«La democrazia e i partiti politici nell’Unione europea. Prospettive di diritto costituzionale» - ROSA IANNACCONE – Università degli Studi «la Sapienza» di Roma
«La forma di governo in America Latina: un eterno ritorno» - ANNA LICASTRO – Università degli Studi «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara
«La regolazione dei mercati digitali: le criticità del Digital Markets Act ed una possibile strada alternativa all’ex ante regulation»
Discussant
- BENEDETTA VIMERCATI, Università degli Studi «la Statale» di Milano
Seguono dibattito e repliche
Ore 13.15 - Consegna del Premio per la miglior tesi di dottorato in materie gius- pubblicistiche 2021/2022 della Collana di studi «Sovranità, Federalismo, Diritti», con il patrocinio dell’Associazione «Gruppo di Pisa»
Ore 13.30 - Pausa pranzo
Ore 14:45
Seconda sessione
PROBLEMATICHE VECCHIE E NUOVE DELLA FORMA DI STATO E DI GOVERNO ITALIANA
Presiede
- MARILISA D’AMICO, Presidente emerita dell’Associazione «Gruppo di Pisa»
Relazioni
- ANIELLO FORMISANO – Università degli Studi «Parthenope» di Napoli
«Differenziare per unire: le varie declinazioni di un principio dai contorni poco definiti» - ERIKA LA FAUCI – Università degli Studi di Messina
«L’accesso degli organi parlamentari alla giustizia costituzionale. I conflitti di attribuzione e la garanzia della dialettica interna alle Camere» - ALESSANDRA PROZZO – Università degli Studi «Roma Tre»
«Aspetti problematici dei profili soggettivo ed oggettivo dei conflitti tra enti» - EDOARDO SORRENTINO – Università degli Studi «la Statale» di Milano
«Unione monetaria europea ed evoluzione della forma di governo italiana» - GIOVANNI TERRANO – Università telematica «Guglielmo Marconi»
«Discrezionalità amministrativa e torsione della forma di Stato»
Discussant
- GIANPAOLO FONTANA, Università degli Studi «Roma Tre»
Seguono dibattito e repliche
Ore 18.00 - Termine dei lavori
Comitato scientifico:
Tanja Cerruti, Gianpaolo Fontana, Antonello Lo Calzo, Benedetta Vimercati
Comitato organizzativo:
Leonardo Pace, Dott. Giuliano Serges
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.