Università degli Studi «Roma Tre» - Dipartimento di Giurisprudenza
Via Ostiense, 161 - Roma
28 settembre 2023, ore 09.00 - 18.00
PROGRAMMA
Saluti
- ANTONIO CARRATTA, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
- CARLO COLAPIETRO, Direttore del CRISPEL
- MASSIMO SICLARI, Presidente dell’Associazione «Gruppo di Pisa»
- GIULIANO SERGES, Presidente del Comitato dei Giovani Costituzionalisti
Prima sessione plenaria (Aula 5)
RELAZIONE SULLO STATO DEI DOTTORATI IN MATERIE GIUSPUBBLICISTICHE PER L’ANNO 2023
A cura di ALESSIA FONZI e IGNAZIO SPADARO
Componenti del Comitato dei Giovani Costituzionalisti
Responsabili dell’Anagrafe dei Dottorati del «Gruppo di Pisa»
Presentazione “attorno al tavolo” delle tesi di dottorato selezionate dal Comitato scientifico
TAVOLO N° 1 – «LE DEMOCRAZIE DI FRONTE ALLE SFIDE TECNOLOGICHE ED ECONOMICHE» (Aula 248)
Presiede ANDREA SIMONCINI
MONICA CROATTO, Università degli Studi «la Sapienza» di Roma
L’impresa sociale come paradigma di coniugazione tra solidarietà e mercato • Abstract
ENRICO VERDOLINI, Università degli Studi «Alma Mater Studiorum» di Bologna
Le interpretazioni della Costituzione economica • Abstract
PIETRO VILLASCHI, Università degli Studi «la Statale» di Milano
E-democracy e rappresentanza politica • Abstract
Libero dibattito (anche) con interventi programmati di: A. BAGGIERI (Sapienza), T. BALDUZZI (Roma Tre), R. CALIFANO (Federico II), G. CASILLI (Milano), L. CAVALLI (Federico II), C. DELLA GIUSTINA (Vanvitelli), T. ESPOSITO (Federico II), P. FODERINI (Roma Tre), V. P. GROSSI (Federico II), M. LADU (Brescia), L. MORONI (Cagliari), C. PADRIN (Milano), F. RICCIULLI (Roma Tre)
TAVOLO N° 2 – «PRINCIPII COSTITUZIONALI E DIRITTI FONDAMENTALI NELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE» (Aula 278)
Presiede FABRIZIO POLITI
GIULIA SANTOMAURO, Università degli Studi «la Sapienza» di Roma
Il “nucleo duro” dell’asilo nella prospettiva costituzionale • Abstract
CAMILLA STORACE, Università degli Studi «Roma Tre»
Legge penale e giurisprudenza costituzionale • Abstract
Libero dibattito (anche) con interventi programmati di: S. ALBERTINI (Roma Tre), D. AVITABILE (Molise), O. DI CAPUA (Pisa), S. DI GIOVANNI (Milano), A. DOMINICI (Urbino), L. FIMIANI (Teramo), K. GALICZ (Sant'Anna), E. IANNARIO (Sapienza), L. LEO (Degennaro), F. PACELLA (Sapienza), N. PANIGADA (Milano), D. PIERANTONI (Roma Tre), S. ROVELLI (Pisa), G. SULPIZI (Venezia/Paris 13), D. VITALE (Federico II)
TAVOLO N° 3 – «SPAZIO PUBBLICO E RAPPORTI TRA POTERI» (Sala riunioni del Direttore - III piano)
Presiede ILENIA MASSA PINTO
ANDREA FIORENTINO, Università degli Studi «la Sapienza» di Roma
La partecipazione parlamentare all’esercizio del treaty-making power in prospettiva comparata • Abstract
ANNA PARRILLI, Università degli Studi di Verona
Tradizioni religiose e costruzione della sfera pubblica in Israele e Turchia • Abstract
FRANCESCO SEVERA, Università degli Studi «la Sapienza» di Roma
Costruzione e dissoluzione dello spazio pubblico nell’età moderna • Abstract
Libero dibattito (anche) con interventi programmati di: D. CACCIOPPO (Roma Tre), F. CIRILLO (Perugia), P. GAMBATESA (Milano), G. E. GONZALES AMAYA (Torino), G. LABRINI (Reggio Calabria)
Seconda sessione plenaria (Aula 5)
RELAZIONI DI SINTESI E REPLICHE DEI RELATORI
Presiede MASSIMO SICLARI
ILENIA MASSA PINTO, Università degli Studi di Torino
Spazio pubblico e rapporti tra poteri
FABRIZIO POLITI, Università degli Studi dell’Aquila
Principii costituzionali e diritti fondamentali nella giustizia costituzionale
ANDREA SIMONCINI, Università degli Studi di Firenze
Le democrazie di fronte alle sfide tecnologiche ed economiche
Repliche dei relatori
CONSEGNA DEL PREMIO PER LA MIGLIOR TESI DI DOTTORATO
DELLA COLLANA DI STUDI «SOVRANITÀ, FEDERALISMO, DIRITTI»
A cura di GIORGIO GRASSO
Direttore della Collana
Ore 18,00 – Fine dei lavori
...e a seguire
!! TERZO TEMPO !!
Aperitivo dei Giovani Costituzionalisti, in luogo da destinarsi. È prevista quota di partecipazione.
È gradita segnalazione anticipata della propria presenza al Comitato organizzativo.
Comitato scientifico: Leonardo Pace (Presidente), Ilenia Massa Pinto, Nicola Pignatelli, Fabrizio Politi, Andrea Simoncini
Comitato organizzatore: Alessandro De Nicola (coordinatore), Michele Barone, Alice Stevanato
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.