Il Comitato dei Giovani costituzionalisti dell’Associazione di Studi sul Diritto e la Giustizia costituzionale «Gruppo di Pisa» (CgC) e la Commission de la Jeune Recherche Constitutionnelle dell’Association Française de Droit constitutionnel (CJRC) hanno deliberato di rivolgere un invito pubblico ad intervenire per offrire a giovani Studiosi/e specialisti/e del Diritto pubblico, costituzionale, europeo, internazionale e comparato la possibilità di proporre un intervento programmato da tenersi in occasione della sessione pomeridiana del quarto Seminario di Diritto comparato, dedicato al tema «Le giurisdizioni costituzionali nel III millennio: questioni attuali e prospettive future» / «Les juridictions constitutionnelles au XXIe siècle: état des lieux et perspectives», che si svolgerà il giorno 16 marzo 2023, in presenza, presso l’Università degli Studi «la Statale» di Milano.
Il Seminario ha come fine l’analisi e l’approfondimento, anche attraverso una chiave di lettura comparatistica, del modo in cui, nel XXI secolo, la giustizia costituzionale si stia trasformando in un sistema sempre più integrato e multilivello, cogliendo le problematiche insite in tali mutamenti e le prospettive evolutive per il futuro. La sessione pomeridiana si articolerà su quattro aree tematiche:
- «Le fonti della giustizia costituzionale, tra problemi e prospettive di riforma»;
- «Evoluzione, commistione, evanescenza dei modelli di giustizia costituzionale»;
- «Il ruolo della Corte nell’enucleazione dei diritti»;
- «Il ruolo della Corte nel sistema istituzionale».
Gli interventi programmati, finalizzati a favorire il confronto tra i/le giovani Studiosi/e, i Relatori del Seminario e gli/le altri/e partecipanti sui temi del Seminario, potranno avere una durata massima di 10 minuti ciascuno e potranno essere tenuti in italiano, inglese, francese o spagnolo.
L’intervento proposto dovrà avere ad oggetto le tematiche del Seminario, così come specificate in questo allegato. Saranno ammessi sia interventi di diritto comparato, sia interventi di diritto interno, sovranazionale o internazionale, sia interventi di carattere interdisciplinare, purché il/la Candidato/a abbia cura di evidenziare, seppur a latere, i possibili spunti comparatistici delle proprie riflessioni.
Le proposte di intervento programmato devono essere presentate, in lingua italiana, inglese, francese o spagnola, entro il giorno 6 febbraio 2023, tramite invio per posta elettronica agli indirizzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Alla e-mail andranno allegati i seguenti documenti:
a) Una proposta di intervento (abstract), in forma libera, contenuta in massimo 15.000 caratteri, spazi inclusi. Il documento, in formato *.doc, *docx od *.odt, dovrà contenere, in epigrafe, il titolo proposto per l’intervento e l’indicazione dell’Area tematica in relazione alla quale si vorrebbe intervenire. È consentito corredare il testo di note a piè di pagina, note di chiusura, elenco delle opere citate o bibliografia (per un massimo di 7.000 caratteri aggiuntivi);
b) Un curriculum vitae et studiorum. È richiesta l’espunzione dal documento di tutti i dati personali non necessari ai fini della selezione delle proposte.
Il Comitato scientifico, inoltre, indicherà gli interventi meritevoli di una pubblicazione all’interno degli atti del Seminario. A tal riguardo, i criteri redazionali da osservare e il termine per l’invio dei contributi saranno comunicati per posta elettronica successivamente allo svolgimento del Seminario ai soli Partecipanti ammessi alla pubblicazione.
Per maggiori dettagli sui requisiti di partecipazione al presente invito pubblico è possibile consultare il testo completo:
testo completo della call (in italiano)
Sono disponibili anche i testi della call in francese, spagnolo, inglese e tedesco:
call (en français) call (en español) call (in english) call (auf deutsch)