-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. L’assetto costituzionale delle competenze inerenti la tutela dei diritti sociali; 2. I diritti sociali negli statuti regionali: una occasione persa?; 3. Il ruolo della legge regionale nella tutela dei diritti sociali: i fattori di condizionamento della effettiva possibilità, per le Regioni, di dettare norme concernenti la tutela di diritti sociali; 4. Quale autonomia regionale in materia di politiche sociali? Dall’applicazione del criterio della prevalenza a quello della leale collaborazione; 5. I limiti all’intervento regionale in materia di tutela della salute; 6. Prime riflessioni conclusive e prospettive aperte.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
01 OTTOBRE 2012
SOMMARIO: 1. Il contesto normativo ligure. – 2. La legge regionale n. 7/2007: alcuni elementi salienti. – 3. Partecipazione e rappresentanza degli immigrati residenti in regione: il ruolo della Consulta regionale per l’integrazione dei cittadini stranieri immigrati. – 4. Il ruolo della programmazione regionale: procedimento e contenuti. – 4.1. (Segue) Le politiche abitative della regione Liguria. – 5. Il modello di integrazione della regione Liguria: la chiusura ai CIE e la risposta della Corte costituzionale. – 6. Alcune riflessioni conclusive
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
Le trasformazioni del diritto costituzionale assumono davvero significato con la creazione e la stabilizzazione di «nuovi concetti e teorie di diritto pubblico» . Alla introduzione nella Costituzione di una disciplina davvero minimale del diritto alla salute, è seguita un’opera di costruzione e stabilizzazione di concetti e teorie elaborati sulla scia di importanti interventi legislativi. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
26 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Introduzione. Rilevanza del tema e difficoltà nell’individuazione della materia “assistenza sociale”. 2. La “prima stagione” della legislazione regionale. 3. La legge toscana n. 72/1999. 4. La legislazione statale degli anni 1999-2000. 5. La riforma costituzionale del 2001. 6. Il nuovo statuto regionale toscano del 2005. 7. La legge toscana n. 41/2005. 8. La legge toscana n. 60/2008. 9. Il welfare in Toscana dal 2008 ad oggi: le principali linee di intervento. 9.1. L’affidamento dei servizi. 9.2. La non autosufficienza. 9.3. Welfare e immigrazione. 10. Un “modello” toscano?
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Il ruolo della Carta sociale del Consiglio d’Europa nella dimensione sociale europea. – 2. Struttura della Carta e ambiguità che ne indeboliscono la portata effettuale. – 3. La “giurisprudenza” del Comitato degli esperti: prospettive di consolidamento dei diritti sociali. – 4. (segue) Alcuni casi di reclami per violazione dei diritti dei Rom. – 5 I limiti di giustiziabilità della Carta. – 6. Tutela ed effettività dei diritti sociali: l’indirizzo culturale nella prassi delle Corti europee. – 7. (segue) Alcune ipotesi di sinergia tra le Carte del Consiglio d’Europa e le rispettive “giurisprudenze”. – 8. Brevi conclusioni
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
14 SETTEMBRE 2012
1. Introducción: el impacto de la crisis financiera y económica sobre los poderes públicos: objetivos, medios y consecuencias. En especial, las consecuencias sobre la estructura territorial del Estado (Estado autonómico) [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
14 SETTEMBRE 2012
I. The Brazilian situation and regulatory framework in the advent of the Constitution of 1988 and the emergence of the Fiscal Responsibility Law II. A brief comparison between the balanced budget rules in Spain and Brazil III. What is meant by Balanced Budget and Financial Sustainability? IV. What is changing in the Government-Parliament relations and between the State sovereignty and territorial autonomy? V. What is the introduction of this Principle in the legal system for? What are the penalties in case of its violation? VI. Conclusions
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
14 SETTEMBRE 2012
Sumário: I. A conjuntura e a estrutura normativa brasileira no advento da Constituição de 1988 e o surgimento da Lei de Responsabilidade Fiscal II. Breve cotejo entre as normas de equilíbrio orçamentário da Espanha e do Brasil III. O que se deve entender por Equilíbrio Orçamentário e Sustentabilidade Financeira? IV. O que está mudando nas relações Governo-Parlamento e entre a soberania do Estado nacional e autonomia territorial? V. Para que serve a introdução deste Princípio no ordenamento jurídico? Quais as penalidades em caso de sua violação? VI. Conclusões
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
14 SETTEMBRE 2012
O trabalho trata da problemática da “constituição econômica” no constitucionalismo brasileiro pós-1988. Recuperando o debate levado a cabo no Brasil, que começa com a “Subcomissão do Itamarati”, criada na esteira da Revolução de 30, e evolui nas Assembleias Constituintes de 1933/1934, 1946 e 1987/1988, apresenta uma visão panorâmica da articulação – no processo político-constituinte - entre economia, política e constituição. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. La “crisi” dei diritti sociali nelle comunità senza confini – 2. I diritti sociali degli stranieri. Le condizioni del mancato riconoscimento – 2.1 Il diritto alla salute tra iscrizione al SSN e regolare presenza sul territorio – 2.2 Il diritto all’assistenza sociale tra residenza, permesso CE e cittadinanza – 2.3 Il diritto all’istruzione tra presenze regolari e irregolari – 2.4 Il diritto all’abitazione – 2.5 I diritti dello straniero lavoratore – 3. I diritti sociali degli stranieri come diritti “pluri-condizionati” – 3.1 Giurisprudenza costituzionale e livelli di riconoscimento dei diritti sociali: presenza sul territorio e residenza – 3.2 (segue) Possesso di determinati titoli di soggiorno e cittadinanza – 3.3 I diritti sociali degli stranieri (e dei cittadini): localismo e discriminazioni indirette [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
01 NOVEMBRE 2012
La forma di governo parlamentare dell’Italia repubblicana è definita nella Parte II della Costituzione, che ne traccia le linee essenziali, poi specificate dalla legge e da fonti subordinate. Sul piano normativo, di livello costituzionale, la forma di governo italiana è rimasta sostanzialmente immutata dal 1948 sino ad oggi, nonostante i numerosi tentativi di riforma, più o meno ampi, che si sono susseguiti negli ultimi 30 anni. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
14 SETTEMBRE 2012
Il presente documento si propone di esporre la crisi economica del 2008/2010 e misurare l'impatto nello mondo globalizzato, come la ripercussione a livello internazionale e ordinamenti giuridici nazionali. Questa ricerca considera anche i comandamenti della Costituzione brasiliana, e le azioni pratiche adottate dai presidenti Fernando Henrique Cardoso, Luis Inácio Lula da Silva e Dilma Rousseff per preservare la stabilità economica. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: - 1. Sull’importanza di identificare la questione sociale di ogni tempo. - 2. Alcuni binomi assiomatici da ripensare. - 3. Il rapporto fra lo Stato sociale e i diritti sociali nella Costituzione repubblicana: una distinzione. - 4. Alcuni aspetti della crisi del welfare State, con particolare riguardo alla situazione italiana. - 5. La tensione fra la garanzia effettiva dei diritti sociali e il contenimento della spesa pubblica nella giurisprudenza costituzionale. L’opportunità di andare oltre. - 6. Diritti sociali e mercato: è possibile una convergenza fra giustizia sociale ed economia di mercato? - 7. Primo corollario: prelievo fiscale, minimo vitale e minimo familiare. - 8. Secondo corollario: l’opportunità di incrementare un’economia non ispirata (solo) al profitto. - 9. Sul binomio diritti sociali e diritti civili di libertà: sussidiarietà e ruolo dei pubblici poteri. - 10. Osservazioni conclusive, considerando il binomio diritti sociali e contesto europeo e globale.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. L’effettività dei diritti sociali: a ciascuno il suo. – 2. La teoria dei diritti “incomprimibili” ed il riparto di giurisdizione. – 3. Segue: il riconoscimento della giurisdizione amministrativa anche per le controversie aventi ad oggetto diritti fondamentali. – 4. Verso la pienezza della tutela innanzi al giudice amministrativo: la pluralità delle azioni disponibili.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
14 SETTEMBRE 2012
1. I giuristi e la crisi - 2. Le caratteristiche della crisi e gli effetti sulla forma di governo parlamentare - 3. La crisi economica e il pareggio di bilancio - 4. La riforma costituzionale italiana in materia di pareggio di bilancio - 5. I controlli preventivi sul rispetto dell’art. 81 Cost. Il rinvio presidenziale e il controllo della Corte dei conti - 6. Il controllo ex post della Corte costituzionale sui vincoli di bilancio 7. La legge rinforzata prevista dal nuovo art. 81 Cost. e la modifica degli altri articoli della Costituzione - 8. Cenni conclusivi
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Gli approcci “massimalista” e “minimalista” ai LEP. – 3. La procedura di determinazione dei LEP. Le proposte della dottrina e la realtà effettuale. – 4. La configurazione sostanziale dei LEP nella riflessione dottrinale e nella giurisprudenza costituzionale. – 5. I LEP e il “servizio universale” tra non economicità ed economicità del “servizio di interesse generale”. – 6. Dissolvimento o persistenza dei LEP nella prospettiva eurounitaria? – 7. I conti pubblici locali dal “pié di lista” alla “finanza territoriale”. – 8. Dal “federalismo sanitario” al “federalismo fiscale”. Il contributo al “traghettamento” della Corte costituzionale. – 9. La compartecipazione privata alle spese e la (imprescindibile) “rintracciabilità” dell’identità dei destinatari. – 10. Il finanziamento delle “politiche sociali” nella c.d. “eurozona”. – 11. Dai LEA ai LIVEAS ed oltre (ma non di tanto): specificità e comunanza di problemi. – 12. Uniformità e disomogeneità nell’erogazione dei LEP sul territorio nazionale. – 13. Quale “accesso alle prestazioni”? La Corte prossima futura. – 14. Nota bibliografica.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il frastagliato ordinamento normativo in materia: un diritto conteso tra Stato, Regioni ed enti locali. – 3. L’accesso degli stranieri all’edilizia residenziale pubblica tra giurisprudenza di merito e costituzionale. – 4. L’inadeguatezza delle politiche abitative in Italia. Considerazioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
L’effettività dei diritti ha un’importanza cruciale negli ordinamenti costituzionali pluralisti contemporanei e nella società di individui sviluppatasi nei tempi della «modernità liquida»1 , poiché maggiori possono essere gli elementi — provenienti dalla rapida evoluzione socio-economica e dai pericoli che l’accrescimento del progresso scientifico può determinare sulla vita, sulla sicurezza, sulla libertà — in grado di minarla, mettendo in discussione la dignità sociale e la reale libertà ed eguaglianza degli individui, ma anche i diritti politici dei cittadini, quando vi siano condizioni economiche, sociali e culturali di ostacolo e la tutela dei diritti sociali sia inadeguata. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Un’apparente divagazione. – 2. L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul consumo? – 3. «Questi sono i miei principi. Qualora non vi piacessero… beh, ne ho degli altri». – 4. Conclusioni.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Il terreno d’indagine. – 2. L’approccio standard delineato dalla legge delega n. 42/2009. – 3. La concreta implementazione dell’approccio standard in alcuni attuativi. – 3.1. Il decreto legislativo n. 216/2010. – 3.1.1. Il graduale approccio verso i costi e fabbisogni standard. 3.1.2. La procedura per la determinazione dei fabbisogni standard. 3.1.3. Alcune succinte osservazioni. 3.2. Il decreto legislativo n. 68/2011. – 3.2.1. I costi e i fabbisogni standard nel settore sanitario. 3.2.2. Alcuni brevi rilievi. –. 4. Semplici annotazioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-