-
24 NOVEMBRE 2014
È necessaria, innanzitutto, una breve premessa sull’intreccio tra riforma elettorale e riforma costituzionale. Come già evidenziato dalla dottrina, poiché la riforma costituzionale prevede che il prossimo Senato non venga eletto dal corpo elettorale, conseguentemente la riforma elettorale non tocca la legge elettorale del Senato. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2014
SOMMARIO: 1. Ratio dell’indagine. – 2. L’indipendenza: un concetto polisemico, da studiare... in context. – 3. Le garanzie dell’indipendenza. – 4. L’argomento “anatomico”: le modalità di selezione dei giudici a Lussemburgo e a Strasburgo. – 5. Un argomento “fisiologico”: le opinioni separate. – 6. Alcune possibili conclusioni e prospettive di indagine.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2014
SOMMARIO: 0. Di cosa parliamo e come ne parlerò. – 1. Leonardo PACE, Gli automatismi legislativi nella giurisprudenza costituzionale. – 1.1. Automatismi legislativi. – 1.2. La prospettiva scelta dall’Autore. – 1.3. Una diversa prospettiva: il senso odierno della legge. – 1.4. Tornanti impegnativi di giustizia costituzionale. – 2. Mirko DELLA MALVA, “La storia oggetto del diritto”: il difficile bilanciamento tra tutela della dignità delle vittime, libertà di manifestazione del pensiero e protezione della democrazia. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
24 NOVEMBRE 2014
Sommario: 1. Premessa. – 2. Il problema. – 2.1. Regioni “piccole” vs. Regioni “grandi”. – 2.2. Regioni “piccole” vs. Regioni “piccolissime”. – 2.3. Problemi interni alla rappresentanza delle Regioni “piccole”. – 3. Alcune possibili soluzioni.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2014
SOMMARIO: 1. La vocazione eminentemente trasversale del principio di affidamento e le ragioni di una sua indagine. 2. Principio di continuità, certezza del diritto e affidamento legittimo. 3. Il controverso fondamento costituzionale del legittimo affidamento e la sua natura di principio frazionabile e immanente all’interno della Carta fondamentale. 4. L’ambito di applicazione del principio del legittimo affidamento nell’ordinamento interno e comunitario. 5. Leggi di interpretazione autentica e principio di affidamento. 6. Il principio di affidamento quale possibile limite all’impiego di leggi-provvedimento incidenti su rapporti di durata. 7. Il complesso bilanciamento tra la discrezionalità del legislatore e la salvaguardia dell’affidamento e la diversa prospettiva delle Corti alla luce del principio democratico.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
24 NOVEMBRE 2014
1. Revisione costituzionale e forma di stato: violare il “divieto del discorso sui fini” prescritto dalla cultura “postdemocratica” dominante. 2. Forma di stato, forma di governo e sistema elettorale nell’impianto unitario della Costituzione italiana. 3. Le ambiguità e le insidie della revisione della forma di governo parlamentare.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
24 NOVEMBRE 2014
1. Il dibattito sul progetto di riforma costituzionale 1.1 La critica “benaltrista” 1.2 La critica autoritaria 1.3 La critica legittimista 2. Il nuovo Senato della Repubblica 2.1 La conformità della composizione del nuovo Senato alla finalità rappresentativa delle autonomie 2.1.1 I senatori di nomina presidenziale 2.1.2 La problematica della rappresentanza numerica delle Regioni 2.1.3 L’elezione indiretta 2.2 Le sue funzioni 2.2.1 La revisione costituzionale 2.2.2 La funzione legislativa ordinaria 2.2.3 L’elezione di giudici costituzionali 2.2.4 Il procedimento per l’elezione del Capo dello Stato 3. Conclusioni.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
24 NOVEMBRE 2014
Uno degli profili maggiormente caratterizzanti e innovativi del progetto di revisione costituzionale è indubbiamente costituito dalla modifica del riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni, aspetto della riforma che occorre prendere in esame mettendolo in relazione da un lato alla composizione del Senato e, dall’altro, al ruolo assunto da quest’ultimo nei molteplici e differenziati procedimenti legislativi. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2014
SOMMARIO: PARTE I: Uno sguardo d’insieme. 1. Ricognizione preliminare del fenomeno. Una definizione minima; 2. Una sorta di presunzione di irragionevolezza degli automatismi; 3. Delega di bilanciamento e sentenze additive per deficit di flessibilità; 4. Andare oltre la delega di bilanciamento per comprendere il fenomeno; ovvero della necessità di fare un passo indietro; 5. Il ruolo del “fatto” nelle dichiarazioni di incostituzionalità sugli automatismi; 6. L’esigenza di flessibilità e la funzione legislativa vincolata al maggior grado di attuazione costituzionalmente possibile; [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2014
SOMMARIO: 1. L’introduzione del principio del pareggio di bilancio in Costituzione: il quadro normativo europeo di riferimento. 1.1. Segue: il quadro normativo nazionale. 2. I nuovi vincoli costituzionali per le Regioni e gli enti locali: verso una contro-riforma del federalismo fiscale? 2.1. Segue: l’armonizzazione dei bilanci pubblici. 2.2. Segue: la disciplina attuativa della riforma costituzionale. 2.3. Segue: la legge n. 243 del 2012 sotto la lente della Corte costituzionale. La sentenza n. 88 del 2014. 3. Il disegno di legge costituzionale Boschi. 4. La giurisprudenza costituzionale in materia di autonomia finanziaria regionale. 5. Conclusioni: verso la contabilizzazione della Corte costituzionale?
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
24 NOVEMBRE 2014
Qualunque proposta di revisione del Titolo V della Parte II della nostra Costituzione non può prescindere dalla considerazione che il testo costituzionale esitato dalla riforma del 2001, nei suoi obiettivi e nelle sue rationes di fondo, ha già subìto gli effetti di una fortissima spinta “controriformatrice” almeno su due piani distinti: da un lato, quello del dato normativo positivo specificamente concernente l’autonomia finanziaria delle autonomie territoriali, a seguito della legge cost. n. 1 del 2012 e della legge “rinforzata” n. 243 del 20121; dall’altro, quello degli approdi – ormai consolidati in senso spiccatamente centralista – cui è pervenuta la giurisprudenza costituzionale soprattutto nell’ultimo quinquennio. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
24 NOVEMBRE 2014
Questo breve contributo al Seminario organizzato dall’Associazione “Gruppo di Pisa” è stato elaborato con l’intento di fornire una mera introduzione alla discussione sul tema che mi è stato assegnato: pertanto, mi limiterò a ricordare le caratteristiche dell’intervento di revisione riguardante il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ed a riassumere il dibattito che si è svolto finora al riguardo.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2014
Sommario: 1. Le ragioni di un raffronto; 2. Italia. Gli elementi di diffusione del sistema: oscillazioni ed elementi di consolidamento; 2.1 Il canone dell’interpretazione conforme; 2.2 I rapporti con il diritto dell’Unione e con la CEDU; 2.3 La problematica ammissibilità nella sentenza n. 1 del 2014: cenni; 3. Francia. La faticosa evoluzione del controllo sulla costituzionalità delle leggi; 4. La riforma del 2008: attivazione normativa e prime (e provvisorie) indicazioni sul rendimento; 5. Alcune notazioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2014
Sebbene la Storia non abbia costituito oggetto di particolare interesse da parte della dottrina classica del diritto è indubbio che essa – o meglio gli eventi che ad essa gli autori della scienza storica hanno ricondotto in ragione della rispettiva rilevanza nel lungo cammino dell’umanità – sia stata sovente oggetto di considerazione da parte dei tradizionali attori istituzionali: i legislatori (anche nella loro veste di autorizzatori di decisione assunte in sede internazionale), gli organi deputati all’esecuzione, le corti giudiziali.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2014
Come articolerò il mio ruolo di discussant? Visto che si tratta di lavori in progress (e devo dire che almeno in un caso la differenza tra la versione agostana e quella settembrina è rilevante), i miei rilievi - ché di vere e proprie critiche non parlerei - sono 'relativi', provvisori, in attesa di essere superati parallelamente all'avanzamento della ricerca, sempre ammesso che essi abbiano un fondamento.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
24 NOVEMBRE 2014
1. L’art. 117 Cost. attuale e i beni culturali - 2. L’art. 117 Cost. nel disegno di legge di riforma costituzionale - 3. Beni culturali, nuove e vecchie questioni.
Leggi l'articolo (in pdf)
-