Gruppo di Pisa

2016/02

  • Alessandra Algostino - I diritti fondamentali alla prova: migranti e beni vitali

    10 GIUGNO 2016

    Sommario. 1. Premessa; 2. Diritti fondamentali alla prova: i diritti dei migranti. 2.1. Uno status giuridico a tutele variabili. 2.2. Titolarità: diritti fondamentali per chi? 2.3. Oggetto: tra concretizzazione e ambiguità del “nucleo irriducibile”. 2.4. Fondamento e riconoscimento: il ruolo del multiculturalismo; 3. Il diritto ai beni vitali: nuova frontiera dei diritti o mistificazione di una regressione? 3.1. Precondizionalità, scarsità e rischio di predazione come possibili criteri identificativi della categoria. 3.2. Dalle calorie minime al cibo culturalmente orientato, ovvero sul contenuto variabile del diritto ai beni vitali. 3.3. Il senso poliedrico dei beni vitali; 4. Nota conclusiva: migranti e beni vitali alla prova della globalizzazione.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Alessandra Di Martino - La doppia dimensione dei diritti fondamentali

    10 GIUGNO 2016

    SOMMARIO. 1. Introduzione. – 2. Snodi storici principali – 3. Le dimensioni dei diritti nello stato costituzionale. Alcune esperienze a confronto. – 3.1. L’esperienza tedesca. – 3.2. L’esperienza statunitense: un contrappunto – 3.3. L’esperienza italiana. – 3.4. Gli ordinamenti europei: alcune questioni significative. – 4. Osservazioni conclusive: dimensioni dei diritti fondamentali e doveri costituzionali.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonio Ruggeri - Cosa sono i diritti fondamentali e da chi e come se ne può avere il riconoscimento e la tutela

    11 GIUGNO 2016

    SOMMARIO: 1. Notazioni introduttive a riguardo dell’affollamento dei diritti e della questione relativa alla selezione di quelli di essi che propriamente possono dirsi “fondamentali”. – 2. Il problema definitorio e la sua soluzione a mezzo del ricongiungimento di “fatto” e diritto costituzionale, diritti fondamentali essendo taluni bisogni elementari di ciascun essere umano senza il cui riconoscimento e l’effettiva tutela non potrebbe aversi un’esistenza libera e dignitosa. – 3. Il riconoscimento di nuovi diritti fondamentali in forza di consuetudini culturali diffuse nel corpo sociale e la centralità di ruolo che al riguardo è chiamata a giocare la legge costituzionale quale strumento primo e privilegiato al fine della loro razionalizzazione. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Benedetta Vimercati - Il diritto ai beni vitali

    10 GIUGNO 2016

    SOMMARIO: Parte I: I fondamenti teorici. 1. Beni vitali e diritti fondamentali. – 1.1. Il contributo del pensiero giuridicofilosofico rispetto alla definizione dei beni vitali: la funzione dello stato e l’uguaglianza dei cittadini. – 1.2. I beni vitali nella scienza economica. – 1.3. I beni vitali nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana. – 1.4. La chiave di lettura offerta dalla Corte costituzionale. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Elettra Stradella - I diritti fondamentali nelle Corti

    10 GIUGNO 2016

    Prima di intraprendere l’indagine sulla valenza ontologica della nozione di fondamentalità, operando un’analisi della giurisprudenza di alcune Corti costituzionali e sovranazionali utile ad individuare che cosa, al di là dell’attributo nominalistico “fondamentale”, comporti effettivamente l’appartenenza a tale species, attraverso alcuni parametri che si ritiene possano guidare il tentativo, occorre premettere una pur limitata riflessione sulla definizione teorica e preliminare di diritto fondamentale.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giorgio Repetto - Il diritto alla cultura

    10 GIUGNO 2016

    SOMMARIO: 1) Premessa e piano dell‟esposizione. – 2) Quale modello costituzionale di politica culturale? – 3) Promozione e libertà della cultura nel quadro dei principi costituzionali (il problema dei vincoli finalistici). – 4) Ambito di applicazione del diritto alla cultura e rilievo del fenomeno culturale nella Costituzione. – 5) La concretizzazione del diritto alla cultura tra attuazione legislativa e giurisprudenza costituzionale. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marco Dani - Libertà personale e incriminazione penale: studio sulla portata garantista dei diritti fondamentali

    10 GIUGNO 2016

    L‟aspirazione a limitare l‟esercizio del potere politico costituisce un motivo ricorrente del pensiero liberale ed un tratto distintivo degli ordinamenti costituzionali che si rifanno a quella particolare tradizione politica e giuridica. La tutela dei diritti fondamentali svolge un ruolo essenziale a questo riguardo, anche se la loro attitudine e la loro effettiva capacità a porsi ad argine del potere politico rimangono questioni controverse tanto nel dibattito teorico quanto nella prassi.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Roberto Cherchi - I diritti dello straniero e la democrazia

    10 GIUGNO 2016

    1. I diritti dello straniero nell’ordinamento italiano. 2. I diritti dello straniero e lo schema del “contratto”: la regolazione dei presupposti dell’ingresso e dell’allontanamento. 3. Lo schema del “contratto” e le norme sul soggiorno dello straniero. 4. Diritti inviolabili o fondamentali e condizione giuridica dello straniero irregolarmente soggiornante. 5. I diritti dello straniero e la stabilità del soggiorno regolare. 6. Diritti dello straniero, integrazione sociale e integrazione politica. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Vincenzo Baldini - Che cosa è un diritto fondamentale

    10 GIUGNO 2016

    L'interrogativo: “che cosa è un diritto fondamentale?” (che è anche il tema di fondo di questo Seminario di studi) può appare sicuramente suggestivo ma anche inconsueto se si considera l'abbondante letteratura giuridica in materia, non soltanto italiana, a cui poter attingere per una risposta.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline