INTRODUZIONE
Il Forum che si presenta invita autori ed autrici ad interrogarsi sulle dinamiche attuali che caratterizzano il regionalismo italiano.
Tale riflessione si pone nel percorso, già avviato dall’Associazione, che ha dedicato alcune importanti iniziative alle diverse sfaccettature del rapporto tra lo Stato e le Regioni.
Ricordo, in particolare, il convegno annuale “Il regionalismo italiano alla prova delle differenziazioni”, tenutosi virtualmente all’Università di Trento nel settembre 2020, il quale si è concentrato, grazie agli attenti interventi di relatori e relatrici, su aspetti cruciali quali, fra gli altri, i livelli essenziali delle prestazioni, il procedimento di attuazione dell’art. 116, comma 1 Cost., le Regioni nel processo costituzionale. Gli atti sono oggi pubblicati in un bel volume a cura di Matteo Cosulich.
Quel convegno era stato preceduto, nel mese di giugno, dal primo seminario di diritto comparato, iniziativa che si è aggiunta, su intuizione del Direttivo che presiedo, al calendario degli eventi dell’Associazione e dedicata alla memoria del Prof. Paolo Carrozza.
Il seminario, avendo l’obiettivo di indagare in ottica di diritto comparato i temi oggetto del convegno annuale, è stato intitolato “Autonomie territoriali e forme di differenziazione: ordinamenti a confronto”. [continua]