Abstract (in italiano)
Il saggio si propone di svolgere alcune riflessioni sugli effetti della riforma delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale del gennaio 2020 a più di un anno dalla sua entrata in vigore.
In particolare, l’A. si sofferma sui tre ambiti toccati dalla riforma, occupandosi del ruolo assolto dai terzi intervenienti, dagli amici curiae e dall’audizione di esperti nel più ampio quadro dei poteri istruttori.
Mediante l’analisi dei provvedimenti adottati dalla Corte costituzionale in più di un anno dall’entrata in vigore nelle nuove Norme Integrative, il saggio mette in evidenza le criticità e le opportunità di tali modifiche, allo scopo di verificare quali siano le novità effettive e l’impatto reale della riforma sul giudizio sulle leggi in via incidentale.