Gruppo di Pisa

Corte costituzionale

  • Alessia Fusco - «Ne riparleremo, dunque, tra qualche tempo»: a proposito dell’introduzione delle opinioni separate (e non meramente dissenzienti) vs. l’attuale forma di «dissenso mascherato»

    29 APRILE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Alfonso Vuolo - L’amicus curiae

    28 GENNAIO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Andrea Cardone - La composizione della Corte costituzionale, tra riforme dirette e indirette

    23 OTTOBRE 2015

    Sommario: 1. Premessa; 2. Le “riforme dirette” e le reazioni della dottrina; 2.1 (segue): la natura della legittimazione dei due giudici nominati dal Senato; 3. Le “riforme indirette” e gli effetti del nuovo bicameralismo e del nuovo Titolo V sulla composizione della Corte; 4. Le “riforme mancate” in tema di composizione (e funzionamento) della Corte.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Andrea Conzutti - “Granital revisited” revisited? Tendenze espansive nel nuovo cammino europeo della Corte costituzionale

    27 GENNAIO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Andrea Turturro - Scrutinio stretto e presunzione di illegittimità nel controllo sulle leggi

    18 SETTEMBRE 2015

    SOMMARIO: 0. Delimitazione del tema e cenni introduttivi – 1. Strict scrutiny e presunzione di illegittimità nella giurisprudenza della Corte Suprema federale statunitense – 1.1. Una definizione minima – 1.2. Una brevissima storia dello strict scrutiny – 1.3. Profili problematici dello strict scrutiny: cenni – 2. Lo scrutinio stretto nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana: lo stato delle cose – 2.1. Le leggi-provvedimento: strict (only) in theory [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonello Lo Calzo - Il diritto ad un luogo di culto nel rapporto tra ordinamento interno e ordinamento sovranazionale

    07 GENNAIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Iannuzzi - Istruttoria e valutazioni tecnico-scientifiche

    30 GIUGNO 2017

    SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Cosa si intende con la locuzione “valutazioni tecnico-scientifiche”? – 3. Il sindacato su “regole” e “norme tecniche” e l’emersione di due nuove categorie di “fatti” che assumono rilievo nel giudizio costituzionale. – 4. Lo scarso rilievo dei precedenti casi di istruttoria formalizzata. - 5. Le leggi in materia scientifica come (nuovo) tipo di fonte rinforzata. - 6. I punti fermi nella giurisprudenza costituzionale sulle scientific questions: a) il primario rilievo dell’accertamento delle competenze. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonio Ruggeri - Corti e diritti, in tempi di crisi

    26 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. L’attivismo delle Corti europee e la sua incidenza sul ruolo delle Corti nazionali, con specifico riguardo a quello della nostra Corte costituzionale (in particolare, il superamento del giudicato di diritto interno, anche costituzionale, per effetto di sopravvenienti e con esso contrastanti verdetti dei giudici sopranazionali). – 2. Il tasso assai elevato di carenza di “democraticità” dell’ordinamento, il problema cruciale della “democratizzazione” della struttura dei processi, sia costituzionali che ordinari (in particolare, l’annosa, irrisolta questione dell’apertura del contraddittorio), la parimenti insoddisfatta istanza per uno stabile ed uniforme utilizzo delle tecniche decisorie [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonio Ruggeri - Giurisdizione e diritti: un rapporto complesso, ad oggi largamente inesplorato e bisognoso della sua opportuna chiarificazione

    30 SETTEMBRE 2016

    SOMMARIO: 1. I due piani su cui ambientare lo studio del rapporto tra giurisdizione e diritti, quello delle tecniche decisorie e l‟altro degli indirizzi di merito concernenti la tutela dei diritti, e il loro mutuo inscindibile intreccio. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonio Ruggeri - Il giudice-camaleonte e la salvaguardia dei diritti fondamentali

    12 LUGLIO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonio Ruggeri - Il processo costituzionale come processo, dal punto di vista della teoria della Costituzione e nella prospettiva delle relazioni interordinamentali

    28 DICEMBRE 2010

    SOMMARIO: 1. Flessibilità versus rigidità nell’uso dei canoni relativi al processo costituzionale e delle tecniche di giudizio di cui la Corte si avvale, ovverosia bilanciamenti orientati verso i “fatti” politici (e gli equilibri della forma di governo) e bilanciamenti orientati verso i valori evocati in campo dai casi: quale il “modello” costituzionale? – 2. Le oscillazioni della Corte tra politica e giurisdizione (e l’esempio, al riguardo, della sindacabilità dei decreti-legge in relazione alla sussistenza dei presupposti fattuali giustificativi della loro adozione) e il rilievo assunto dal divieto d’impugnazione delle decisioni della Corte stessa in ordine alla osservanza dei canoni processuali per esse stabiliti. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ruggeri - Rapporti interordinamentali ed effettività della tutela dei diritti fondamentali

    20 MARZO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ruggeri - Tutela dei diritti fondamentali, squilibri nei rapporti tra giudici comuni, Corte costituzionale e Corti europee, ricerca dei modi con cui porvi almeno in parte rimedio

    22 MARZO 2012

    SOMMARIO: 1. Il piano dell’indagine: una notazione di carattere introduttivo ed alcune avvertenze di ordine generale. – 2. Lo squilibrio “involontario” del sistema giudiziale di tutela, conseguente alla riscrittura del Titolo V della Costituzione ed alla ricaduta avutasene nei giudizi in via incidentale (con specifico riguardo al calo vistoso di questi ultimi ed alla loro, parzialmente nuova conformazione, caratterizzata da sempre più insistiti richiami alle Carte ed alle Corti europee) [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Barbara Randazzo - La “manutenzione” del giudizio in via principale

    01 GIUGNO 2012

    SOMMARIO: 1. Premessa. “Manutenzione ordinaria” e “manutenzione straordinaria” del giudizio in via d’azione. – 2. Il controllo sulle leggi statali e regionali ai sensi dell’art. 127 Cost. come fattispecie fondamentale. – 3. La crescita del contenzioso, le sue cause e i riflessi sul ruolo della Corte costituzionale. – 4. La manutenzione delle singole fasi del giudizio: interventi già realizzati e ipotesi di nuovi interventi. – 4.1. La proposizione del ricorso. – 4.2. Il potere cautelare della Corte. – 4.3. La separazione e la riunione dei procedimenti. – 4.4. Il contraddittorio. – 5. Premesse per l’articolazione di un’ipotesi di “manutenzione straordinaria”: regionalismo partecipativo ed esigenze unitarie. – 6. Spunti per una rilettura del giudizio sulle leggi in via principale in un’ottica di valorizzazione della sua natura obiettiva. – 6.1. Il ricorso statale su leggi regionali come strumento di “polizia costituzionale” – 6.2. Il ricorso regionale su leggi statali come strumento di garanzia “delle unitarie finalità costituzionali” – 6.3. Conseguenze sul giudizio costituzionale della prospettiva enunciata. – 7. A mo’ di conclusione: la tutela dell’integrità dell’ordinamento come finalità del giudizio verso un sistema di giustizia costituzionale sovranazionale (europeo)

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Benedetta Liberali - "Lettura non consentita" o "mera conferma": quale ruolo per il fascicolo del giudizio a quo davanti alla corte costituzionale?

    15 MAGGIO 2018

    SOMMARIO: 1. Le norme sul fascicolo e sugli atti del giudizio a quo. – 2. Il principio di autosufficienza dell’ordinanza di rimessione. – 3. La “preclusione” del ricorso agli atti del giudizio principale: quale ruolo per il fascicolo ai fini della valutazione della rilevanza delle questioni?

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Cecilia Siccardi - I ricorsi ‘in via diretta’ alla Corte EDU riguardanti una legge o un’omissione legislativa: una potenziale alternativa al giudizio in via incidentale?

    17 GENNAIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Costanza Masciotta - Il ruolo dell’amicus curiae in alcune recenti decisioni costituzionali

    27 DICEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Costanza Masciotta - La tutela dei diritti fondamentali tra Corte costituzionale e Corte edu alla prova di questioni eticamente controverse

    30 SETTEMBRE 2016

    SOMMARIO: 1. Delimitazione ratione materiae, metodologia ed obiettivi della ricerca. - 2. La procreazione medicalmente assistita tra giurisprudenza convenzionale e costituzionale. - 3. La tutela delle unioni omosessuali tra alterne vicende: dai moniti costituzionali alla condanna di Strasburgo. - 4. Considerazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Elena Malfatti - Giada Ragone, Eine empirische Wende? La Corte costituzionale e le sfide della complessità tecnico-scientifica, Torino, Giappichelli, 2020

    04 MAGGIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Eleonora Canale - La nozione di "giudice a quo": l'AGCM è legittimata a sollevare questione di legittimità costituzionale dinanzi al giudice delle leggi?

    14 SETTEMBRE 2018

    SOMMARIO: 1 – La determinazione della nozione di “giudice a quo”. 2 – I casi del “giudice a quo” ai “limitati fini” della questione di costituzionalità. 3 – L’ordinanza di rimessione dell’AGCM. 4 – Brevi conclusioni.

    Leggi l'articolo (in pdf)


GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 3 2022

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline