Gruppo di Pisa

Diritti

  • Antonio Ruggeri - Summum ius summa iniuria, ovverosia quando l’autonomia regionale non riesce a convertirsi in servizio per i diritti fondamentali (a margine di Corte cost. n. 325 del 2011)

    29 DICEMBRE 2011

    SOMMARIO: 1. Il caso. – 2. Limitatezza delle risorse disponibili versus diritto alla salute e dignità della persona umana. – 3. Autonomia e diritti: simul stabunt vel simul cadent. – 4. Due buone ragioni per far salva la disciplina regionale impugnata: in ispecie, il possibile ampliamento dell’area di tutela coperta dalle norme statali e il bilanciamento tra norme sulla normazione e norme sostantive, con la conseguente preminenza data alle seconde sulle prime. Oscillazioni ed aporie di costruzione riscontrabili nella giurisprudenza costituzionale, a seconda che la lesione delle competenze, ancorché giustificata dal bisogno di prestare tutela ai diritti, si abbia ad opera delle leggi statali ovvero di quelle regionali. – 5. Quale la tecnica decisoria di cui la Corte avrebbe potuto fare utilizzo ove si fosse orientata ad anteporre la salvaguardia dei diritti al mantenimento del riparto delle competenze, in tesi alterato dalla disciplina regionale impugnata? – 6. Una succinta notazione finale, con l’augurio che le questioni di diritto costituzionale (e di diritti costituzionali) possano essere risolte preservando l’idea, che sta a base dell’ordine repubblicano, della centralità della persona umana.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonio Ruggeri - Tutela dei diritti fondamentali, squilibri nei rapporti tra giudici comuni, Corte costituzionale e Corti europee, ricerca dei modi con cui porvi almeno in parte rimedio

    22 MARZO 2012

    SOMMARIO: 1. Il piano dell’indagine: una notazione di carattere introduttivo ed alcune avvertenze di ordine generale. – 2. Lo squilibrio “involontario” del sistema giudiziale di tutela, conseguente alla riscrittura del Titolo V della Costituzione ed alla ricaduta avutasene nei giudizi in via incidentale (con specifico riguardo al calo vistoso di questi ultimi ed alla loro, parzialmente nuova conformazione, caratterizzata da sempre più insistiti richiami alle Carte ed alle Corti europee) [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonmichele de Tura - Saluto ed intervento introduttivo al Convegno annuale del Gruppo di Pisa su "I diritti sociali: dal riconoscimento alla garanzia. Il ruolo della giurisprudenza"

    03 SETTEMBRE 2012

    In occasione del Convegno annuale che il Gruppo di Pisa ha inteso dedicare ad un tema particolarmente significativo come il riconoscimento e la garanzia dei diritti sociali, desidero anzitutto portare a tutti voi il saluto più cordiale del Ministro Renato Balduzzi e i Suoi auguri di buon lavoro per queste giornate che, sicuramente, recheranno, per la qualità dei relatori, un significativo contributo all’analisi delle tematiche affrontate. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Benedetta Liberali - (Prima) il dovere e (poi) il diritto: alla ricerca degli ‘ossimori costituzionali’ nella cura dei figli

    22 DICEMBRE 2018

    SOMMARIO: 1. Osservazioni introduttive. Il “diritto-dovere” o il “dovere-diritto” dei genitori di curare i figli? Una prospettiva di analisi alla ricerca degli “ossimori costituzionali”. - 2. Le ipotesi di “frizione” fra la dimensione del dovere e quella del diritto dei genitori al cospetto dei diritti alla salute e all’autodeterminazione dei figli. - 2.1. La chirurgia estetica e le marchiature estetiche: quale margine di autonomia decisionale riconoscere al figlio nelle scelte estetiche che riguardano il corpo? - 2.2. L’intersessualismo: se e con quali modalità orientare la scelta del sesso del figlio? - 2.3. Le vaccinazioni (obbligatorie e raccomandate): il diritto di cura dei genitori e le scelte dell’ordinamento, fra evoluzione scientifica e tutela della salute (anche) collettiva. - 2.4. L’intervento interruttivo di gravidanza: il ruolo (solo) eventuale e (comunque) non determinante dei genitori. [segue...]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Benedetta Liberali - Il “diritto a partecipare ai concorsi” e le “molteplici ragioni dell’unità familiare” solo nel matrimonio?

    27 MAGGIO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Benedetta Vimercati - Il diritto ai beni vitali

    10 GIUGNO 2016

    SOMMARIO: Parte I: I fondamenti teorici. 1. Beni vitali e diritti fondamentali. – 1.1. Il contributo del pensiero giuridicofilosofico rispetto alla definizione dei beni vitali: la funzione dello stato e l’uguaglianza dei cittadini. – 1.2. I beni vitali nella scienza economica. – 1.3. I beni vitali nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana. – 1.4. La chiave di lettura offerta dalla Corte costituzionale. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Cecilia Corsi - C. Siccardi, I diritti costituzionali dei migranti in viaggio. Sulle rotte del mediterraneo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021

    30 APRILE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Cecilia Siccardi - I migranti scomparsi nel Mediterraneo: problematiche costituzionali

    19 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Clara Tuccillo - La natura del rapporto giuridico che lega i donatori ai materiali biologici staccati dal proprio corpo

    01 SETTEMBRE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Cosimo Lotta - Un nuovo diritto al tempo del Covid-19? Accesso a Internet e digital divide

    02 LUGLIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Costanza Nardocci - I diritti delle persone con disabilità “si fanno strada” e la Corte di Strasburgo apre le sue porte. In margine a G.L. c. Italia

    11 MARZO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Daniela Bifulco - I diritti sociali “in progress”

    03 SETTEMBRE 2012

    Occorrerebbe sempre aver buone ragioni per scomodare i grandi -come Molière, in questo caso, e come il Thomas Mann delle Considerazioni di un impolitico, che si aprono con quella stessa citazione- e, con ogni probabilità, giudicherete le mie ragioni insufficienti. Ma tant'è : nel ringraziare sinceramente il Direttivo del Gruppo di Pisa e il suo Presidente, Pasquale Costanzo, per l'invito a proporre una sintesi di questa sessione, il mio pensiero - evidentemente in difficoltà- scantona verso quelle poche parole così ben inanellate a significare un moto di protesta verso se stessi : ma perché diavolo cacciarsi in questa “galera” ovvero -nel mio piccolo- in uno spazio delimitato nel quale tirare le fila a partire da una messe articolata di contributi, riflessioni e suggestioni? [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Diego Praino - Michela Troisi - Legislators, Constitutional Courts and Medically Assisted Death: remarks on Italy and Portugal

    30 APRILE 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Diletta Tega - I diritti sociali nella dimensione multilivello tra tutele giuridiche e crisi economica

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Premessa: i diritti sociali al tempo della crisi. 2. I diritti sociali europei e i documenti che li proclamano. 2.1. La Carta dei diritti dell’Unione europea. 2.2. La Carta sociale comunitaria e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. 3. Smith abroad, Keynes at home: still possible and moreover still desirable? Da Roma a Lisbona: che cosa è cambiato. 4. L’ora dei diritti sociali: il ruolo della Corte di giustizia. 5. Prime conclusioni: i diritti sociali tra crisi economica e globalizzazione dei mercati.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Elena Rivieccio - L’incostituzionalità dell’automatico diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Nota a Corte costituzionale n. 88 del 2023

    18 AGOSTO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Elena Valentina Zonca - Multiculturalismo e protezione sociale dei “non cittadini”. Uno studio comparativo della giurisprudenza costituzionale  italiana e francese

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: – 1. Premessa. – 2. La cittadinanza nazionale e la protezione sociale dei “non cittadini” nella giurisprudenza costituzionale italiana e francese. – 3. Segue: la previsione di criteri relativi alla residenza. – 4. Considerazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Elena Vivaldi - I diritti sociali tra stato e regioni: il difficile contemperamento tra il principio unitario e la promozione delle autonomie

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. L’assetto costituzionale delle competenze inerenti la tutela dei diritti sociali; 2. I diritti sociali negli statuti regionali: una occasione persa?; 3. Il ruolo della legge regionale nella tutela dei diritti sociali: i fattori di condizionamento della effettiva possibilità, per le Regioni, di dettare norme concernenti la tutela di diritti sociali; 4. Quale autonomia regionale in materia di politiche sociali? Dall’applicazione del criterio della prevalenza a quello della leale collaborazione; 5. I limiti all’intervento regionale in materia di tutela della salute; 6. Prime riflessioni conclusive e prospettive aperte.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Elettra Stradella - I diritti fondamentali nelle Corti

    10 GIUGNO 2016

    Prima di intraprendere l’indagine sulla valenza ontologica della nozione di fondamentalità, operando un’analisi della giurisprudenza di alcune Corti costituzionali e sovranazionali utile ad individuare che cosa, al di là dell’attributo nominalistico “fondamentale”, comporti effettivamente l’appartenenza a tale species, attraverso alcuni parametri che si ritiene possano guidare il tentativo, occorre premettere una pur limitata riflessione sulla definizione teorica e preliminare di diritto fondamentale.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Emilia Straziuso - La Carta sociale del Consiglio d’Europa e l’organo di controllo: il Comitato europeo dei diritti sociali. nuovi sviluppi e prospettive di tutela

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Il ruolo della Carta sociale del Consiglio d’Europa nella dimensione sociale europea. – 2. Struttura della Carta e ambiguità che ne indeboliscono la portata effettuale. – 3. La “giurisprudenza” del Comitato degli esperti: prospettive di consolidamento dei diritti sociali. – 4. (segue) Alcuni casi di reclami per violazione dei diritti dei Rom. – 5 I limiti di giustiziabilità della Carta. – 6. Tutela ed effettività dei diritti sociali: l’indirizzo culturale nella prassi delle Corti europee. – 7. (segue) Alcune ipotesi di sinergia tra le Carte del Consiglio d’Europa e le rispettive “giurisprudenze”. – 8. Brevi conclusioni

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Fascicolo monografico - Diritto e nuove tecnologie tra comparazione e interdisciplinarità

    19 NOVEMBRE 2021

    Leggi il fascicolo (in pdf)


GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 2 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline