Gruppo di Pisa

Diritti

  • Francesca Biondi Dal Monte - Lo Stato sociale di fronte alle migrazioni. diritti sociali, appartenenza e dignità della persona

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. La “crisi” dei diritti sociali nelle comunità senza confini – 2. I diritti sociali degli stranieri. Le condizioni del mancato riconoscimento – 2.1 Il diritto alla salute tra iscrizione al SSN e regolare presenza sul territorio – 2.2 Il diritto all’assistenza sociale tra residenza, permesso CE e cittadinanza – 2.3 Il diritto all’istruzione tra presenze regolari e irregolari – 2.4 Il diritto all’abitazione – 2.5 I diritti dello straniero lavoratore – 3. I diritti sociali degli stranieri come diritti “pluri-condizionati” – 3.1 Giurisprudenza costituzionale e livelli di riconoscimento dei diritti sociali: presenza sul territorio e residenza – 3.2 (segue) Possesso di determinati titoli di soggiorno e cittadinanza – 3.3 I diritti sociali degli stranieri (e dei cittadini): localismo e discriminazioni indirette [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Gerardo Soricelli - Il caso Ilva di Taranto e l’emergenza Covid-19 nell’ambiguità del bilanciamento dei diritti fondamentali

    06 AGOSTO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giorgio Bonerba - Tutela dei diritti sociali e contenimento della spesa negli stati regionali: un confronto tra Italia e Spagna

    10 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Giorgio Repetto - Il diritto alla cultura

    10 GIUGNO 2016

    SOMMARIO: 1) Premessa e piano dell‟esposizione. – 2) Quale modello costituzionale di politica culturale? – 3) Promozione e libertà della cultura nel quadro dei principi costituzionali (il problema dei vincoli finalistici). – 4) Ambito di applicazione del diritto alla cultura e rilievo del fenomeno culturale nella Costituzione. – 5) La concretizzazione del diritto alla cultura tra attuazione legislativa e giurisprudenza costituzionale. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giorgio Repetto - S. Barbareschi, Corte costituzionale e certezza dei diritti. Tendenze nomofilattiche del giudizio sulle leggi, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022

    31 AGOSTO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)(in pdf)


  • Giovanna Razzano - Lo “statuto” costituzionale dei diritti sociali

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: - 1. Sull’importanza di identificare la questione sociale di ogni tempo. - 2. Alcuni binomi assiomatici da ripensare. - 3. Il rapporto fra lo Stato sociale e i diritti sociali nella Costituzione repubblicana: una distinzione. - 4. Alcuni aspetti della crisi del welfare State, con particolare riguardo alla situazione italiana. - 5. La tensione fra la garanzia effettiva dei diritti sociali e il contenimento della spesa pubblica nella giurisprudenza costituzionale. L’opportunità di andare oltre. - 6. Diritti sociali e mercato: è possibile una convergenza fra giustizia sociale ed economia di mercato? - 7. Primo corollario: prelievo fiscale, minimo vitale e minimo familiare. - 8. Secondo corollario: l’opportunità di incrementare un’economia non ispirata (solo) al profitto. - 9. Sul binomio diritti sociali e diritti civili di libertà: sussidiarietà e ruolo dei pubblici poteri. - 10. Osservazioni conclusive, considerando il binomio diritti sociali e contesto europeo e globale.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giuditta Matucci - Il diritto/dovere all’inclusione scolastica

    10 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giulia Caroti - Il compenso dei consulenti nel processo civile: dubbi e valutazioni a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 217/2019

    19 FEBBRAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giulio Battistella - La nuova tecnica decisoria sul “caso Cappato” tra diritto processuale e sostanziale

    04 AGOSTO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Giuseppe Arconzo - Il diritto a una morte dignitosa tra legislatore e Corte costituzionale

    11 MARZO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giuseppe Campanelli - L’obiezione di coscienza e il suo impatto sull’elaborazione di un effettivo diritto a una morte dignitosa

    29 DICEMBRE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giuseppe Monaco - Spunti sulla tutela dei diritti sociali innanzi al giudice amministrativo

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. L’effettività dei diritti sociali: a ciascuno il suo. – 2. La teoria dei diritti “incomprimibili” ed il riparto di giurisdizione. – 3. Segue: il riconoscimento della giurisdizione amministrativa anche per le controversie aventi ad oggetto diritti fondamentali. – 4. Verso la pienezza della tutela innanzi al giudice amministrativo: la pluralità delle azioni disponibili.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Il Forum - La legge 194 non si tocca?

    23 GENNAIO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Il Forum - Si può parlare di un “neocostituzionalismo” in America Latina?

    30 APRILE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Il Forum - Sulla vaccinazione in tempo di Covid-19

    13 SETTEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Il Forum - Verso un futuro (più) sociale dell’Europa?

    31 DICEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Lara Trucco - Livelli essenziali delle prestazioni e sostenibilità finanziaria dei diritti sociali

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Gli approcci “massimalista” e “minimalista” ai LEP. – 3. La procedura di determinazione dei LEP. Le proposte della dottrina e la realtà effettuale. – 4. La configurazione sostanziale dei LEP nella riflessione dottrinale e nella giurisprudenza costituzionale. – 5. I LEP e il “servizio universale” tra non economicità ed economicità del “servizio di interesse generale”. – 6. Dissolvimento o persistenza dei LEP nella prospettiva eurounitaria? – 7. I conti pubblici locali dal “pié di lista” alla “finanza territoriale”. – 8. Dal “federalismo sanitario” al “federalismo fiscale”. Il contributo al “traghettamento” della Corte costituzionale. – 9. La compartecipazione privata alle spese e la (imprescindibile) “rintracciabilità” dell’identità dei destinatari. – 10. Il finanziamento delle “politiche sociali” nella c.d. “eurozona”. – 11. Dai LEA ai LIVEAS ed oltre (ma non di tanto): specificità e comunanza di problemi. – 12. Uniformità e disomogeneità nell’erogazione dei LEP sul territorio nazionale. – 13. Quale “accesso alle prestazioni”? La Corte prossima futura. – 14. Nota bibliografica.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Le Costituzionaliste - Il mancato adeguamento delle leggi elettorali regionali alle prescrizioni statali sulla parità di genere

    13 LUGLIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marco Dani - Libertà personale e incriminazione penale: studio sulla portata garantista dei diritti fondamentali

    10 GIUGNO 2016

    L‟aspirazione a limitare l‟esercizio del potere politico costituisce un motivo ricorrente del pensiero liberale ed un tratto distintivo degli ordinamenti costituzionali che si rifanno a quella particolare tradizione politica e giuridica. La tutela dei diritti fondamentali svolge un ruolo essenziale a questo riguardo, anche se la loro attitudine e la loro effettiva capacità a porsi ad argine del potere politico rimangono questioni controverse tanto nel dibattito teorico quanto nella prassi.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Maria Esmeralda Bucalo - Il caso Mortier c. Belgique: La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo verso l’elaborazione del diritto all’eutanasia? Differenze e similitudini fra Roma e Strasburgo

    26 GENNAIO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 2 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline