Gruppo di Pisa

Fine vita

  • Antonello Lo Calzo - Il consenso informato "alla luce della nuova normativa" tra diritto e dovere alla salute

    24 OTTOBRE 2018

    SOMMARIO: 1. Premessa. Il consenso informato nella sintesi tra diritto e dovere alla salute. – 2. I fonda-menti costituzionali del consenso informato e il contributo decisivo della Corte costituzionale. – 3. Gli sviluppi del consenso informato nella giurisprudenza della Corte di cassazione. – 4. La legge n. 219 del 2017 come prima disciplina organica in materia di consenso informato. – 5. La valorizzazione dell’autodeterminazione del paziente tra “consenso informato”, “disposizioni anticipate di trattamento” e “pianificazione condivisa delle cure”. – 6. I caratteri dell’informazione e la consapevolezza della scelta personale del paziente. – 7. Rapporto medico-paziente: tra “alleanza terapeutica” e vincolatività delle di-sposizioni di volontà del paziente sulle cure. Assenza di una disciplina dell’obiezione di coscienza per il medico. – 8. Osservazioni conclusive. Una legge necessaria, destinata ad essere integrata dalla prassi.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonio Ruggeri - Il giudice-camaleonte e la salvaguardia dei diritti fondamentali

    12 LUGLIO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Diego Praino - Michela Troisi - Legislators, Constitutional Courts and Medically Assisted Death: remarks on Italy and Portugal

    30 APRILE 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Fascicolo monografico - Il referendum sull’art. 579 c.p.: aspettando la Corte costituzionale

    25 GENNAIO 2022

    Leggi il fascicolo (in pdf)


  • Federica Mannella - Prime osservazioni sul d.d.l. in materia di “alleanza terapeutica, consenso informato, dichiarazioni anticipate di trattamento”: quando l’indisponibilità del diritto alla vita si traduce nell’impossibilità di autodeterminazione

    11 AGOSTO 2011

    Prime osservazioni sul d.d.l. in materia di “alleanza terapeutica, consenso informato, dichiarazioni anticipate di trattamento”: quando l‟indisponibilità del diritto alla vita si traduce nell‟impossibilità di autodeterminazione.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giulio Battistella - La nuova tecnica decisoria sul “caso Cappato” tra diritto processuale e sostanziale

    04 AGOSTO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Giuseppe Arconzo - Il diritto a una morte dignitosa tra legislatore e Corte costituzionale

    11 MARZO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giuseppe Campanelli - L’obiezione di coscienza e il suo impatto sull’elaborazione di un effettivo diritto a una morte dignitosa

    29 DICEMBRE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Il Forum - Sull’ordinanza Cappato, in attesa della pronuncia che verrà

    07 MAGGIO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marco Ladu - Il quesito referendario sull’eutanasia legale al vaglio della Corte costituzionale

    31 DICEMBRE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Maria Esmeralda Bucalo - Il caso Mortier c. Belgique: La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo verso l’elaborazione del diritto all’eutanasia? Differenze e similitudini fra Roma e Strasburgo

    26 GENNAIO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Maria Grazia Nacci - Il contributo delle Regioni alla garanzia di una morte dignitosa. Note a margine di due iniziative legislative regionali in tema di suicidio medicalmente assistito

    14 MARZO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 3 2022

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline