Abstract (in italiano)
Il lavoro scientifico verte integralmente sull’associazionismo dei magistrati. Esso viene studiato, preliminarmente, secondo una logica diacronica la quale risulta decisiva per evidenziare le crepe ed i malfunzionamenti dell’attuale sistema. Il saggio affronta lo studio delle funzioni interne dell’associazionismo, approfondendo la sincronia tra quest’ultimo ed il testo costituzionale. La trattazione mette in risalto il fenomeno evolutivo delle correnti, cioè l’eterogeneo mondo del pluralismo associativo, analizzando sia gli elementi positivi che quelli negativi sfocianti nel c.d. correntismo. Lo studio tratta del parallelismo fra il mondo delle correnti e quello politico, analizzando, altresì, i rapporti tra gli organi funzionali dell’ANM e gli elementi costituzionali della forma di governo. L’esposizione si conclude, criticamente, con i possibili obiettivi da raggiungere, se essi possano davvero divenire concreti o se dovessero restare eternamente sulla carta.