Gruppo di Pisa

Giustizia costituzionale

  • Alessia Fusco - «Ne riparleremo, dunque, tra qualche tempo»: a proposito dell’introduzione delle opinioni separate (e non meramente dissenzienti) vs. l’attuale forma di «dissenso mascherato»

    29 APRILE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Andrea Giubilei - I confini mobili della funzione di garanzia costituzionale: l’incidenza del fattore temporale sulla scelta della tecnica decisoria nelle più recenti pronunce del giudice delle leggi

    25 NOVEMBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonello Lo Calzo - Stato e Regioni di fronte alla Corte costituzionale nell’emergenza da Covid-19. Riflessioni in tema di fondamento e prassi del potere di sospensiva nel giudizio in via principale

    24 GIUGNO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ignazio Arena - Note minime su interpretazione e giudizio accentrato di costituzionalità

    05 DICEMBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ruggeri - G. Gonzales Mantilla (a cura di), Cultura constitucional y derecho viviente. Escritos en honor al profesor Roberto Romboli, Voll. I e II, Lima, Centro de Estudios Constitucionales del Tribunal Constitucional del Perú, 2021

    16 DICEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ruggeri - Il processo costituzionale come processo, dal punto di vista della teoria della Costituzione e nella prospettiva delle relazioni interordinamentali

    28 DICEMBRE 2010

    SOMMARIO: 1. Flessibilità versus rigidità nell’uso dei canoni relativi al processo costituzionale e delle tecniche di giudizio di cui la Corte si avvale, ovverosia bilanciamenti orientati verso i “fatti” politici (e gli equilibri della forma di governo) e bilanciamenti orientati verso i valori evocati in campo dai casi: quale il “modello” costituzionale? – 2. Le oscillazioni della Corte tra politica e giurisdizione (e l’esempio, al riguardo, della sindacabilità dei decreti-legge in relazione alla sussistenza dei presupposti fattuali giustificativi della loro adozione) e il rilievo assunto dal divieto d’impugnazione delle decisioni della Corte stessa in ordine alla osservanza dei canoni processuali per esse stabiliti. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ruggeri - La Consulta e il tiro alla fune con gli altri giudici

    29 OTTOBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Chiara Malinverno - Quali prospettive per terzi, amici curiae ed esperti a più di un anno dalla riforma delle norme integrative? Spunti a partire dalla giurisprudenza costituzionale

    28 GIUGNO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Claudia Bianca Ceffa - Il ricorso governativo nel giudizio in via principale: bilancio e prospettive di uno strumento costituzionale ambivalente

    10 LUGLIO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Cristina Luzzi - Versatilità, e “insidie”, della legge n. 87/1953 per la “Corte giudice a quo”

    31 AGOSTO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Elena Malfatti - Giada Ragone, Eine empirische Wende? La Corte costituzionale e le sfide della complessità tecnico-scientifica, Torino, Giappichelli, 2020

    04 MAGGIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Eleonora Canale - La nozione di "giudice a quo": l'AGCM è legittimata a sollevare questione di legittimità costituzionale dinanzi al giudice delle leggi?

    14 SETTEMBRE 2018

    SOMMARIO: 1 – La determinazione della nozione di “giudice a quo”. 2 – I casi del “giudice a quo” ai “limitati fini” della questione di costituzionalità. 3 – L’ordinanza di rimessione dell’AGCM. 4 – Brevi conclusioni.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Elisa Olivito - Il fatto nel giudizio sulle leggi

    30 GIUGNO 2017

    SOMMARIO: 1. I fatti a Corte: le ragioni di un rinnovato interesse e le necessarie cautele. – 1.2. I fatti rilevanti per la Corte costituzionale, al di là dell’istruttoria. – 2. Il parametro costituzionale: concetti-valvola e apprezzamento di elementi fattuali fra interpretazione e dinamicità della Costituzione. – 3. L’oggetto della questione di legittimità costituzionale: presupposti di fatto della legge, giudizio di eguaglianza/ragionevolezza e diritto vivente. – 3.1. Leggiprovvedimento, presupposti fattuali degli atti aventi forza di legge e vizi formali della legge. – 4. I fatti e il tempo: anacronismi legislativi, incostituzionalità sopravvenuta e situazioni di carattere straordinario. – 5. Il giudizio di legittimità costituzionale “alla prova dei fatti”: quale Corte costituzionale, quale (teoria della) Costituzione.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Elisa Tira - Qualche suggestione sull'equilibrio fra istanze politiche e istanze giurisdizionali

    29 NOVEMBRE 2017

    SOMMARIO: 1. Aspetti fisiologici e patologici della tensione tra giudici e legislatore (e conseguenze di quelli patologici sulla certezza del diritto). – 2. L’evoluzione delle relazioni tra giudici comuni e Corte costituzionale: un ulteriore fattore di crisi del rapporto tra giudici e legislatore? – 2.1. L’obbligo imposto ai giudici di dimostrare nell’ordinanza di rimessione di aver tentato l’interpretazione conforme a Costituzione. – 2.2. L’enfasi posta sul “dialogo” tra giudici comuni e Corti europee. – 2.3. Il ridimensionamento del giudizio incidentale di costituzionalità confermato dai dati. – 3. Alcune considerazioni sulle possibili soluzioni per un riequilibrio tra istanze politiche e istanze giurisdizionali.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Giulio Battistella - La nuova tecnica decisoria sul “caso Cappato” tra diritto processuale e sostanziale

    04 AGOSTO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Il Forum - Sull’introduzione dell’opinione dissenziente nel giudizio di costituzionalità

    17 MAGGIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marilisa D'Amico - La Corte Costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni

    30 GIUGNO 2017

    SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive sull’importanza di un diritto processuale costituzionale e sull’“occasione persa” della riforma delle norme integrative del 2008 - 2. La Corte non può “fare tutto da sola”: considerazioni sul problematico seguito di alcune decisioni manipolative - 3. Spunti per un ricorso ai poteri istruttori formali basato su criteri oggettivi a partire dal modello tedesco e della Corte europea dei diritti dell’uomo - 4. La sfida posta dalle questioni di rilevanza scientifica: perché non è più eludibile il problema dell’attivazione formale dei poteri istruttori [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marilisa D’Amico - E. Lamarque, Corte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana. Nuova Stagione, Altri Episodi, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021

    16 NOVEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Michela Troisi - Attività istruttoria, conseguenze finanziarie e modulazione degli effetti temporali delle decisioni

    10 LUGLIO 2017

    SOMMARIO: 1. Premessa e delimitazione dell’indagine; 2. Alcune notazioni preliminari: “sentenze di spesa”, “conseguenze finanziarie”, “equilibrio di bilancio”; 3. L’istruttoria formale: il dato quantitativo; 3.1 L’oggetto della richiesta della Corte: il contesto (ossia l’impatto) economico-sociale e le conseguenze propriamente finanziarie; 3.2 I destinatari delle richieste istruttorie; 3.3 Il rapporto tra le ordinanze istruttorie in materia finanziaria e le decisioni di merito; 4. Il ruolo della Sezione autonoma per la documentazione degli oneri finanziari del Servizio studi della Corte costituzionale; 4.1 L’attività della Sezione e il rapporto con l’istruttoria formale; 5. Il disegno di legge A.S. 1952 (XVII legislatura, deposito del 9 giugno 2015); 6. La modulazione degli effetti retroattivi delle decisioni: un inquadramento; 7. L’escamotage dell’incostituzionalità differita; 8. Le decisioni di spesa del 2015: quale spazio per l’istruttoria?; 9. Osservazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Michela Troisi - L’accesso alla giustizia costituzionale in Italia e in Francia dopo la riforma del 2008

    18 SETTEMBRE 2014

    Sommario: 1. Le ragioni di un raffronto; 2. Italia. Gli elementi di diffusione del sistema: oscillazioni ed elementi di consolidamento; 2.1 Il canone dell’interpretazione conforme; 2.2 I rapporti con il diritto dell’Unione e con la CEDU; 2.3 La problematica ammissibilità nella sentenza n. 1 del 2014: cenni; 3. Francia. La faticosa evoluzione del controllo sulla costituzionalità delle leggi; 4. La riforma del 2008: attivazione normativa e prime (e provvisorie) indicazioni sul rendimento; 5. Alcune notazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline