Gruppo di Pisa

Governo

  • Antonella Sciortino - Sulle funzioni del Governo

    20 NOVEMBRE 2015

    SOMMARIO: Premessa. 1.- Il ricorso alla tecnica in politica: una questione risalente.- 2.- L’espansione delle funzioni governative a cominciare da quella normativa.-3.- La politica di bilancio tra governance economica europea ed esercizio della funzione di indirizzo politico. -4.- La politica estera e la politica militare tra paradigmi tecnologici e nuovi assetti geopolitici. 5- Il Governo tra politica e amministrazione.- 6.-L’esperienza dei governi cosiddetti tecnici e le refluenze sulla forma di governo. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Francesco Marone - Prime riflessioni sul governo tecnico nella democrazia maggioritaria italiana

    01 NOVEMBRE 2012

    La forma di governo parlamentare dell’Italia repubblicana è definita nella Parte II della Costituzione, che ne traccia le linee essenziali, poi specificate dalla legge e da fonti subordinate. Sul piano normativo, di livello costituzionale, la forma di governo italiana è rimasta sostanzialmente immutata dal 1948 sino ad oggi, nonostante i numerosi tentativi di riforma, più o meno ampi, che si sono susseguiti negli ultimi 30 anni. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Gaetano Bucci - La compressione delle autonomie socio-politiche nella combine tra stato-governo e mercati

    01 MAGGIO 2015

    1. Il disegno costituzionale delle autonomie - 2. Gli enti autonomi tra processo di europeizzazione e processi di riforma istituzionale - 3. La crisi economica e gli embrioni di uno stato neo-corporativo

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giacomo Salvadori - Il periplo dell’isolato. La libertà di passeggiare al tempo del COVID-19

    14 APRILE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Il Forum - La intricata vicenda della formazione del governo Conte

    07 NOVEMBRE 2018

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marco Cuniberti - Sull’organizzazione del Governo

    20 NOVEMBRE 2015

    Sommario: 1. In premessa: sulla attuale utilità delle formule della “democrazia maggioritaria” o “immediata” nella lettura delle (reali, auspicate, mancate) trasformazioni organizzative del governo italiano. – 2. Politica e tecnica: problemi definitori e rischi di commistione. - 3. Mercato, tecnica e politica nello stato “neoliberale”. - 4. Mercato, tecnica e politica nell’organizzazione costituzionale dell’Unione europea. - 5. Recenti tendenze del diritto dell’Unione, sullo sfondo della crisi economica: l’Unione come “istituzione della globalizzazione”? [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Tatiana Guarnier - L’esperienza del "contratto di governo"

    10 DICEMBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Valentina Capuozzo - Bicameralismo e forma di governo parlamentare

    30 SETTEMBRE 2016

    Sommario: 1. I motivi di uno studio sul bicameralismo. Alcune premesse di metodo. 2. Genesi del bicameralismo italiano nell'esperienza repubblicana: le ragioni del modello. 2.1. La scelta di un Parlamento con struttura bicamerale. 2.2. Le ragioni del bicameralismo simmetrico tra integrazione della rappresentanza ed esigenze di omogeneità. 3. Il bicameralismo nella forma di governo. 3.1. Il consolidamento del modello bicamerale italiano tra modifiche strutturali e dubbi dottrinari. 3.2. Bicameralismo, partiti e sistema elettorale. 4. Problematiche aperte di un bicameralismo “non proprio” perfetto.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Vincenzo Casamassima - Andrea Frangioni - Introduzione al volume Parlamento e storia d’Italia

    01 FEBBRAIO 2012

    Il primo e il secondo ciclo di seminari di storia parlamentare svoltisi alla Scuola Sant’Anna e alla Scuola Normale Superiore nel 2009 e nel 2010 si sono andati ad affiancare all'esperienza più che decennale degli incontri di diritto parlamentare organizzati dalla Scuola Sant'Anna, affrontando due temi che, in modo diverso, possono essere ricondotti a quello generale delle modalità di “costruzione” della rappresentanza, vale a dire le riforme elettorali e il dibattito sulla riforma del Senato lungo la storia d’Italia. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Ylenia Maria Citino - Tra politica e diritto: l’adeguamento della forma di governo attraverso i fatti normativi

    30 SETTEMBRE 2016

    SOMMARIO: 1. L’insopprimibile duttilità della forma di governo. – 2. Incidenza dei fatti normativi. – 3. Il sistema delle convenzioni costituzionali fra normalità e crisi. – 4. Il posto della consuetudine costituzionale nella forma di governo e la trasgressione della Costituzione. – 5. Il concorso delle forze politiche sulla dinamica dei fatti normativi.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline