Gruppo di Pisa

Interpretazione

  • Antonio Gusmai - Ermeneutica e interpretazione costituzionale nell’effettività del diritto

    26 SETTEMBRE 2013

    Sommario: 1. Introduzione. – 2. Costituzione e interpretazione: alcuni (primi) rilievi di teoria generale. – 3. La dimensione giudiziaria dell’interpretazione costituzionale. Il rapporto tra legis-latio e iuris-dictio nello Stato costituzionale di diritto. – 4. Rilievi conclusivi.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonio Ignazio Arena - Note minime su interpretazione e giudizio accentrato di costituzionalità

    05 DICEMBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ruggeri - La Consulta e il tiro alla fune con gli altri giudici

    29 OTTOBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ruggeri - Tre questioni in tema di revisione costituzionale

    20 GIUGNO 2018

    SOMMARIO: 1. Prima questione: si può espandere, per via di revisione, il “nucleo duro” della Costituzione? – 2. Esempi di modifiche possibili dei principi fondamentali (con specifico riguardo agli artt. 9, 11, 12, 138). – 3. Le obiezioni che possono farsi alla tesi favorevole alle modifiche dei principi, il loro superamento, il regime che è da riconoscere agli atti di revisione, sotto lo specifico aspetto della loro assoggettabilità a sindacato di costituzionalità, per un verso, e, per un altro verso, alla loro attitudine a porsi a parametro di leggi costituzionali a venire. – 4. Seconda questione: esistono davvero, nei fatti, le condizioni per far valere i limiti alla revisione costituzionale e, se sì, quale ne può essere la estensione? In particolare, la trasmissione dei limiti da una norma all’altra e da un grado all’altro della scala gerarchica. – 5. Terza questione: quando la revisione è doverosa, quando opportuna, quando inopportuna.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Francesco Delù - L’interpretazione conforme e i suoi limiti: confronto tra Italia e Regno Unito

    30 SETTEMBRE 2016

    SOMMARIO: Introduzione – Il caso italiano – Il caso britannico – Considerazioni di sintesi – La natura dell’interpretazione conforme – I limiti all’interpretazione conforme – Conclusione

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Giusi Sorrenti - Las interpretaciones conformes a la Constitución en el ordenamiento italiano: estado de la cuestión

    01 OTTOBRE 2013

    Todos los manuales de derecho constitucional refieren, como habitual canon interpretativo, el que impone al juez, cuando una disposición de ley es susceptible de dos (o más) interpretaciones, la una disconforme y la otra conforme a la Constitución, la preferencia de esta última. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Luis Alberto Petit Guerra - El imperio de la ley y sus contornos desde su interpretación por el juez ordinario. ¿dónde queda la Constitución? Reflexiones a la luz del caso Garzón

    01 AGOSTO 2012

    Sumario. 1. Generalidades sobre las relaciones del juez ordinario frente a las leyes y la Constitución. 2. La relación de los jueces con la ley. 3. ¿Y, la relación de los jueces ordinarios con la Constitución? 4. Conclusiones.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Manuela Salvago - La competenza legislativa concorrente tra modelli teorici ed evoluzione delle pratiche interpretative

    26 SETTEMBRE 2013

    SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La potestà legislativa concorrente fino alla riforma del 2001 – 3. La “nuova” competenza concorrente – 4. Le prime reazioni della dottrina e della giurisprudenza costituzionale dinanzi al riformato art. 117, terzo comma, Cost. – 5. La riserva di “principi fondamentali è una riserva di competenza in senso stretto? – 6. Il problema della enucleazione dei “principi fondamentali”: le tesi dottrinali – 7. Segue. La giurisprudenza costituzionale – 8. Profili problematici del modello di potestà legislativa concorrente come riparto di competenze “riservate” – 9. Un diverso modello di competenza concorrente: il riparto improntato ai principi di sussidiarietà e di leale collaborazione – 10. Riflessioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marco Ruotolo - Interpretazione conforme a Costituzione e tecniche decisorie della Corte costituzionale

    08 GENNAIO 2011

    SOMMARIO: 1. Il ruolo del giudice nella ricerca dell’interpretazione conforme a Costituzione – 2. Interpretazione conforme a Costituzione e «scelta» delle tecniche decisorie – 3. Le decisioni interpretative fra esigenze di collaborazione con gli «altri» poteri e certezza del diritto – 4. (segue:) Alla ricerca di una soluzione che contemperi le due esigenze: per il recupero e lo sviluppo di una risalente intuizione di Vezio Crisafulli – 5. L’incidenza dell’inerzia della politica sulla evoluzione delle tecniche decisiorie della Corte costituzionale.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marco Ruotolo - L’incidenza della Costituzione repubblicana sulla lettura dell’art. 12 delle preleggi

    08 GENNAIO 2011

    SOMMARIO: 0. Una premessa o, meglio, un ringraziamento. – 1. Sulla relazione tra disposizione e norma. – 2. Il dualismo tra lettera e spirito nelle disposizioni sull’interpretazione contenute nell’art. 12 delle preleggi. – 3. La Costituzione repubblicana come fondamento di una «nuova teoria dell’interpretazione» dei testi normativi.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marco Ruotolo - L’interpretazione conforme a Costituzione torna a casa?

    30 OTTOBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Nicolò Zanon - G. Romeo, L'argomentazione costituzionale di common law, Torino, Giappichelli, 2020

    17 DICEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 3 2022

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline