Gruppo di Pisa

Legislazione

  • Andrea Abbamonte - La gestione dell’emergenza COVID con particolare riferimento ai contratti pubblici ed al ruolo della Protezione Civile

    07 LUGLIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Anna Alberti - La delegazione legislativa tra modelli ed esperienze costituzionali

    26 SETTEMBRE 2013

    Sommario: 1. Premessa. Scopi della ricerca – 2. L’insegnamento tosatiano – 3. La delegazione legislativa, oggi. Il principio d’inderogabilità delle competenze – 4. Il doppio fondamento di legalità – 5. (segue): Kelsen e il fondamento di validità – 6. Una ricaduta dogmatica: la questione dei limiti ulteriori – 7. Un passo indietro. Carlo Lavagna e le norme interposte – 8. Il doppio fondamento di validità e la legge di delegazione come fonte sostanzialmente costituzionale – 9. . I Limiti ulteriori. Programma di lavoro – 10. Le prassi. La richiesta di pareri – 11. (segue): Le stagioni della semplificazione normativa e la redazione dei testi unici.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giovanni Tarli Barbieri - L. Pace, L’adeguatezza della legge e gli automatismi. Il giudice delle leggi fra norma “astratta” e caso “concreto”. Napoli, Editoriale Scientifica, 2020

    30 AGOSTO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Guido Rivosecchi - Introduzione al tema: riparto legislativo tra stato e regioni: le c.d. “disposizioni generali e comuni”

    24 NOVEMBRE 2014

    Uno degli profili maggiormente caratterizzanti e innovativi del progetto di revisione costituzionale è indubbiamente costituito dalla modifica del riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni, aspetto della riforma che occorre prendere in esame mettendolo in relazione da un lato alla composizione del Senato e, dall’altro, al ruolo assunto da quest’ultimo nei molteplici e differenziati procedimenti legislativi. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Leonardo Pace - Gli automatismi legislativi nella giurisprudenza costituzionale

    18 SETTEMBRE 2014

    SOMMARIO: PARTE I: Uno sguardo d’insieme. 1. Ricognizione preliminare del fenomeno. Una definizione minima; 2. Una sorta di presunzione di irragionevolezza degli automatismi; 3. Delega di bilanciamento e sentenze additive per deficit di flessibilità; 4. Andare oltre la delega di bilanciamento per comprendere il fenomeno; ovvero della necessità di fare un passo indietro; 5. Il ruolo del “fatto” nelle dichiarazioni di incostituzionalità sugli automatismi; 6. L’esigenza di flessibilità e la funzione legislativa vincolata al maggior grado di attuazione costituzionalmente possibile; [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Manuela Salvago - La competenza legislativa concorrente tra modelli teorici ed evoluzione delle pratiche interpretative

    26 SETTEMBRE 2013

    SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La potestà legislativa concorrente fino alla riforma del 2001 – 3. La “nuova” competenza concorrente – 4. Le prime reazioni della dottrina e della giurisprudenza costituzionale dinanzi al riformato art. 117, terzo comma, Cost. – 5. La riserva di “principi fondamentali è una riserva di competenza in senso stretto? – 6. Il problema della enucleazione dei “principi fondamentali”: le tesi dottrinali – 7. Segue. La giurisprudenza costituzionale – 8. Profili problematici del modello di potestà legislativa concorrente come riparto di competenze “riservate” – 9. Un diverso modello di competenza concorrente: il riparto improntato ai principi di sussidiarietà e di leale collaborazione – 10. Riflessioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Maria Caterina Amorosi - L’ordine pubblico e le tutele costituzionali

    05 SETTEMBRE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Paolo Carnevale - Salvar l’insalvabile. La Corte Costituzionale, la delega salva-leggi e l’incostituzionalità per accertamento del diritto vigente. Lo strano caso della sentenza n. 182 del 2018

    06 GIUGNO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Stefania Leone - Automatismi legislativi, presunzioni assolute e bilanciamento

    29 NOVEMBRE 2017

    SOMMARIO: 1. Gli automatismi quale categoria legislativa “sospetta”; 2. Un inquadramento della struttura degli automatismi a partire dalla composizione del loro rapporto con le presunzioni assolute; 3. Limite della ragionevolezza e discrezionalità legislativa: impostazione del ragionamento; 4. Automatismi e uguaglianza: l’ordinamento di fronte a un bivio. 5. Lo scrutinio di costituzionalità sugli automatismi legislativi tra rispondenza ai dati di esperienza e rilevanza dei beni da mettere a bilanciamento.

    Leggi l'articolo (in pdf)


GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline