Gruppo di Pisa

Processo costituzionale

  • Alfonso Vuolo - L’amicus curiae

    28 GENNAIO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Andrea Giubilei - I confini mobili della funzione di garanzia costituzionale: l’incidenza del fattore temporale sulla scelta della tecnica decisoria nelle più recenti pronunce del giudice delle leggi

    25 NOVEMBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Anna Maria Nico - L'accesso e l'incidentalità

    22 GENNAIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonello Lo Calzo - Stato e Regioni di fronte alla Corte costituzionale nell’emergenza da Covid-19. Riflessioni in tema di fondamento e prassi del potere di sospensiva nel giudizio in via principale

    24 GIUGNO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Benedetta Liberali - "Lettura non consentita" o "mera conferma": quale ruolo per il fascicolo del giudizio a quo davanti alla corte costituzionale?

    15 MAGGIO 2018

    SOMMARIO: 1. Le norme sul fascicolo e sugli atti del giudizio a quo. – 2. Il principio di autosufficienza dell’ordinanza di rimessione. – 3. La “preclusione” del ricorso agli atti del giudizio principale: quale ruolo per il fascicolo ai fini della valutazione della rilevanza delle questioni?

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Chiara Malinverno - Quali prospettive per terzi, amici curiae ed esperti a più di un anno dalla riforma delle norme integrative? Spunti a partire dalla giurisprudenza costituzionale

    28 GIUGNO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Claudia Bianca Ceffa - Il ricorso governativo nel giudizio in via principale: bilancio e prospettive di uno strumento costituzionale ambivalente

    10 LUGLIO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Costanza Masciotta - Il ruolo dell’amicus curiae in alcune recenti decisioni costituzionali

    27 DICEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Cristina Luzzi - Versatilità, e “insidie”, della legge n. 87/1953 per la “Corte giudice a quo”

    31 AGOSTO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Elena Malfatti - La CEDU come parametro, tra Corte costituzionale e giudici comuni

    05 DICEMBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Giovanni Zampetti - Apertura del processo costituzionale e ampliamento del contraddittorio nel giudizio incidentale alla luce della riforma delle Norme Integrative

    10 FEBBRAIO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Il Forum - Sull’ordinanza Cappato, in attesa della pronuncia che verrà

    07 MAGGIO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Ilenia Massa Pinto - Il giudizio d’incostituzionalità delle leggi in caso di doppio parametro (interno ed europeo): il conflitto sulle regole d’ingaggio

    08 GENNAIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Luca Di Majo - Le incognite sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel processo costituzionale in via incidentale

    04 AGOSTO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marco Bignami - Trent’anni dopo: il processo costituzionale nella nebulosa

    11 MARZO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marco Ruotolo - L’interpretazione conforme a Costituzione torna a casa?

    30 OTTOBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marilisa D’Amico - E. Lamarque, Corte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana. Nuova Stagione, Altri Episodi, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021

    16 NOVEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Michela Troisi - Incidentalità e giudici a quibus

    28 GENNAIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Nannarel Fiano - Tra tutela ordinamentale e discrezionalità legislativa: le unvereinbarkeitserklärungen quale possibile modello di ispirazione per la gestione degli effetti delle sentenze di accoglimento

    30 MARZO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Nannerel Fiano - Esperti ed amici curiae: riflessioni sul processo costituzionale e sulle tipologie decisionali a partire dall’esperienza tedesca

    30 APRILE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)


GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline