Gruppo di Pisa

Relazioni

  • AA.VV. - Report della discussione su "La riforma della Costituzione: aspetti e problemi specifici", curato da Luisa Foti, Federica Grandi, Elisa Olivito

    24 NOVEMBRE 2014

    È necessaria, innanzitutto, una breve premessa sull’intreccio tra riforma elettorale e riforma costituzionale. Come già evidenziato dalla dottrina, poiché la riforma costituzionale prevede che il prossimo Senato non venga eletto dal corpo elettorale, conseguentemente la riforma elettorale non tocca la legge elettorale del Senato. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Adele Anzon Demmig - Contrasto al correntismo e questione di "genere" nella discussione attuale sul Consiglio Superiore della Magistratura

    24 MAGGIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Adriana Apostoli - L’art. 139 e il nucleo essenziale dei principi supremi e dei diritti inviolabili

    19 SETTEMBRE 2018

    SOMMARIO: 1. Dal carattere rigido delle Carte fondamentali alla previsione di un potere – limitato – di revisione costituzionale; 2. L’immutabilità della forma repubblicana; 3. L’espansione del limite rappresentato dalla forma istituzionale accolta in Costituzione; 4. Principi supremi e diritti inviolabili; 4.1. Il circuito democratico-rappresentativo; 4.2. I vincoli conseguenti a una certa idea di democrazia economica; 5. Le garanzie dei limiti giuridici alla revisione della Costituzione: dal sindacato della Corte costituzionale al potere “interdittivo” del Presidente della Repubblica; 6. L’art. 139 come fattispecie “necessariamente aperta”.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Alberto Randazzo - Ruolo genitoriale e società interculturale

    07 GIUGNO 2013

    SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. L’idea “larga”, inclusiva, di famiglia, secondo Costituzione con certezza estesa anche agli stranieri (regolari e non). 3. Alcune questioni problematiche in una società tendenzialmente interculturale, attraverso l’esame della giurisprudenza che le riguarda (in particolare, le mutilazioni genitali femminili e la circoncisione). 3.1. Le mutilazioni genitali femminili. 3.2. La circoncisione maschile. 4. Tentativi di bilanciamento “interculturale” e considerazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Aldacy Rachid Coutinho - O impacto da crise econômica e seus reflexos sobre as relações de trabalho

    14 SETTEMBRE 2012

    ABSTRACT - The impact of the global financial crisis (2008-2012) affects unlike Brazil and the EU countries, given the specific social, economic and political aspects. At the end of the ’90s there have been projected in the future of the occidental society the adoption of the Brazilian model as a consequence of the neoliberal model, deregulation, precarization at work and rupture between the economic and social growth. Different responses to the crisis and public policies for social inclusion and profound economic reforms carried out in Brazil since the ‘90s, with more rigid systems of control of the financial system, show that Brazil is now less exposed to the crisis. The collapse would certainly result from the inertia of government, economic policies of low interest rates, fiscal tightening and the adoption of deregulation or not law enforcement which did not occur in Brazil.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Alessandra Algostino - I diritti fondamentali alla prova: migranti e beni vitali

    10 GIUGNO 2016

    Sommario. 1. Premessa; 2. Diritti fondamentali alla prova: i diritti dei migranti. 2.1. Uno status giuridico a tutele variabili. 2.2. Titolarità: diritti fondamentali per chi? 2.3. Oggetto: tra concretizzazione e ambiguità del “nucleo irriducibile”. 2.4. Fondamento e riconoscimento: il ruolo del multiculturalismo; 3. Il diritto ai beni vitali: nuova frontiera dei diritti o mistificazione di una regressione? 3.1. Precondizionalità, scarsità e rischio di predazione come possibili criteri identificativi della categoria. 3.2. Dalle calorie minime al cibo culturalmente orientato, ovvero sul contenuto variabile del diritto ai beni vitali. 3.3. Il senso poliedrico dei beni vitali; 4. Nota conclusiva: migranti e beni vitali alla prova della globalizzazione.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Alessandra Cerruti - I poteri pubblici alla prova della governance economico-finanziaria: bilancio e vincoli costituzionali

    26 SETTEMBRE 2013

    SOMMARIO: 1. Premessa. Un oggetto necessariamente sovradimensionato - 2. I vincoli di bilancio europei … - 3. (segue) … nella Costituzione italiana - 4. L’ipotesi della mia ricerca: nuovi miti del vincolo costituzionale come espressione di una “nuova” governamentalità?

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Alessandra Di Martino - La doppia dimensione dei diritti fondamentali

    10 GIUGNO 2016

    SOMMARIO. 1. Introduzione. – 2. Snodi storici principali – 3. Le dimensioni dei diritti nello stato costituzionale. Alcune esperienze a confronto. – 3.1. L’esperienza tedesca. – 3.2. L’esperienza statunitense: un contrappunto – 3.3. L’esperienza italiana. – 3.4. Gli ordinamenti europei: alcune questioni significative. – 4. Osservazioni conclusive: dimensioni dei diritti fondamentali e doveri costituzionali.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Alessandro Mangia - Relazione di sintesi della III sessione

    03 SETTEMBRE 2012

    Intanto, come chi mi ha preceduto, ringrazio anche io il Direttivo dell’associazione per avermi affidato il compito di presiedere l’andamento dei lavori nella seconda sessione di questo convegno e di offrirne una sintesi. Ma, in aggiunta a questo, devo dire subito che il compito di animare questa sessione è stato particolarmente facile e persino piacevole, visto il vivace accavallarsi di interventi che si sono susseguiti e che avrebbero potuto essere anche più numerosi, non foss’altro per il nutrito numero di interventi programmati che hanno integrato per diversi aspetti i temi compresi nelle relazioni di A. Rovagnati e di L. Trucco. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Alessandro Morelli - Il carattere inclusivo dei diritti sociali e i paradossi della solidarietà orizzontale

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. La pretesa universalistica dei diritti sociali. – 2. Il carattere inclusivo dei servizi funzionali all’esercizio dei diritti sociali. – 3. Le istanze di inclusione nei nuovi diritti sociali. – 4. Il carattere inclusivo dello Stato sociale e i paradossi della solidarietà orizzontale.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Alessia Careri - L'influenza del ne bis in idem europeo sui criteri in materia di concorso di norme

    22 SETTEMBRE 2017

    SOMMARIO: 1. “Doppio binario” sanzionatorio e ne bis in idem: in particolare, la condanna dell'Italia da parte della Corte Edu nel caso Grande Stevens. - 2. Un quadro ancora in via di definizione: le soluzioni adottate dalla giurisprudenza interna per porre fine al contrasto. - 2.1. La via dell'interpretazione convenzionalmente orientata dell'art. 649 c.p.p. - 2.2. La strada tracciata dall'art. 117, comma 1, della Costituzione. - 2.3. La tesi dell’applicazione diretta dell’art. 50 Cdfue. - 2.4. La tesi dell’applicazione diretta dell’art. 4 Prot. 7 della Cedu. - 2.5. La via dell’applicazione del principio del ne bis in idem sostanziale. - 3. Lo stato dell'arte in tema di bis in idem e concorso apparente di norme amministrative e penali. - 4. La concezione europea del principio di specialità: un approccio “sostanziale”? - 5. Il ne bis in idem convenzionale all'esame della Consulta: la pronuncia n. 200/2016. - 6. Segue: L’impatto dell’evoluzione interpretativa del divieto di bis in idem convenzionale sul concorso apparente di norme. - 7. Conclusioni.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Alessia Fusco - Le garanzie d’indipendenza dei giudici delle corti di lussemburgo e di strasburgo

    18 SETTEMBRE 2014

    SOMMARIO: 1. Ratio dell’indagine. – 2. L’indipendenza: un concetto polisemico, da studiare... in context. – 3. Le garanzie dell’indipendenza. – 4. L’argomento “anatomico”: le modalità di selezione dei giudici a Lussemburgo e a Strasburgo. – 5. Un argomento “fisiologico”: le opinioni separate. – 6. Alcune possibili conclusioni e prospettive di indagine.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Alessio Vaccari - I fondamenti teorici dell’utilità sociale

    22 SETTEMBRE 2017

    SOMMARIO:1. Il sintagma “utilità sociale” nell’articolo 41 della Costituzione: una clausola generale?; 2. L’illuminismo scozzese; 3. Il dibattito in Assemblea costituente; 4. Clausole generali: un tentativo di classificazione; 5. L’utilità sociale come “clausola generale in senso stretto” con alcuni tratti caratterizzanti; 6. Alla ricerca della nozione di utilità sociale; 7. Un apparente paradosso.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Alfonso Vuolo - L’amicus curiae

    28 GENNAIO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Alice Cauduro - Diritto alla salute, attività economica e servizio pubblico nella disciplina del farmaco

    30 SETTEMBRE 2016

    SOMMARIO: 1. L’accesso al farmaco come diritto fondamentale e interesse della collettività; 2. La disciplina del farmaco tra attività economica e servizio pubblico; 3. Interventi pubblici nella produzione e distribuzione del farmaco; 4. Prospettive di ricerca.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Andrea Cardone - La composizione della Corte costituzionale, tra riforme dirette e indirette

    23 OTTOBRE 2015

    Sommario: 1. Premessa; 2. Le “riforme dirette” e le reazioni della dottrina; 2.1 (segue): la natura della legittimazione dei due giudici nominati dal Senato; 3. Le “riforme indirette” e gli effetti del nuovo bicameralismo e del nuovo Titolo V sulla composizione della Corte; 4. Le “riforme mancate” in tema di composizione (e funzionamento) della Corte.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Andrea Giubilei - I confini mobili della funzione di garanzia costituzionale: l’incidenza del fattore temporale sulla scelta della tecnica decisoria nelle più recenti pronunce del giudice delle leggi

    25 NOVEMBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Andrea Guazzarotti - Giurisprudenza CEDU e giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali a confronto

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. La tutela dei diritti sociali nella CEDU: quando la diversità dei “cataloghi costituzionali” conta. – 2. Il sindacato di eguaglianza e di proporzionalità sui diritti sociali garantiti a livello nazionale.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Andrea Lollo - Dis-eguaglianza e pratiche religiose

    19 GIUGNO 2015

    SOMMARIO: 1. Kevin Lomax e il caso Moyez. Quando la pratica religiosa diviene un’esimente dell’“Avvocato del diavolo”. Note introduttive e delimitazione del campo d’indagine. – 2. Le pratiche religiose nel prisma della laicità. – 3. Il principio dell’eguale rispetto e considerazione quale giustificazione pratica delle accomodations per motivi religiosi. – 4. La vocazione inclusiva della libertà religiosa come fondamento costituzionale delle accomodations. – 5. Primo problema: i limiti alle accomodations. – 6. Secondo problema: con quali strumenti introdurre le deroghe per motivi religiosi? [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Andrea Lollo - Il paradigma inclusivo della cittadinanza europea e la solidarietà transnazionale

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Modelli di Welfare e confini delle comunità – 2. Le trasformazioni della cittadinanza europea e il paradigma inclusivo nell’accesso cross boarder ai diritti sociali – 3. Il volto della solidarietà europea – 4. Solidarietà transnazionale, deficit democratico e destino dell’Unione: conclusioni

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline