Gruppo di Pisa

Saggi

  • Agatino Giuseppe Lanzafame - L’organizzazione territoriale dei partiti. La naturale tendenza centralista, i suoi catalizzatori e gli argini costituzionali

    16 MARZO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Alberto Randazzo - Volontariato ed autonomie: un circolo virtuoso al servizio dell’inclusione sociale

    01 FEBBRAIO 2015

    SOMMARIO: 1. Brevi osservazioni a proposito della inclusione sociale. – 2. Il ruolo del volontariato al servizio dell’inclusione sociale. – 3. ...e quello delle autonomie. – 4. Notazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Alessandro Fricano - Apologia del libero mandato parlamentare: quale futuro per una guarentigia in crisi?

    08 FEBBRAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Alessia Fusco - «Ne riparleremo, dunque, tra qualche tempo»: a proposito dell’introduzione delle opinioni separate (e non meramente dissenzienti) vs. l’attuale forma di «dissenso mascherato»

    29 APRILE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Alessio Martelloni - Il controllo pubblico sui legami personali tra imprese concorrenti nella recente decretazione anti-crisi

    01 NOVEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Il Clayton Antitrust Act del 1914 e il Depository Institutions Management Interlocks Act del 1977: alle origini storiche del divieto di interlocking directorates – 3. Il controllo pubblico dei legami personali tra imprese nel contesto normativo nazionale previgente – 4. Criticità interpretative, eccessi e lacune della nuova disciplina in materia di legami personali tra imprese concorrenti – 5. Modalità di accertamento della violazione e ruolo delle autorità pubbliche coinvolte – 6. Considerazioni e valutazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Andrea Abbamonte - La gestione dell’emergenza COVID con particolare riferimento ai contratti pubblici ed al ruolo della Protezione Civile

    07 LUGLIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Andrea Cardone - Eleonora Santoro - Ergastolo ostativo e problemi di legittimità costituzionale

    08 AGOSTO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Andrea Conzutti - “Granital revisited” revisited? Tendenze espansive nel nuovo cammino europeo della Corte costituzionale

    27 GENNAIO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Andrea Conzutti - L’esclusione della “costituzionalizzazione” della politica monetaria. Una rilettura dell’assetto italiano avant Maastricht

    27 APRILE 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Andrea Pertici - L’etica pubblica e la riforma sempre in-attesa del conflitto di interessi

    01 GENNAIO 2016

    SOMMARIO: 1. Una questione trascurata: l’etica pubblica. – 2. L’attenzione delle organizzazioni internazionali e dell’Unione europea per l’etica pubblica e la risposta dell’Italia. – 3. I principali interventi in materia di prevenzione e repressione della corruzione degli ultimi anni. – 4. Il conflitto di interessi. – 5. Le norme in materia di «risoluzione» dei conflitti di interessi per le cariche di governo. – 6. Le proposte di riforma della legge sul conflitto d’interessi. – 7. Una riforma sempre in-attesa.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Andrea Pertici - La Corte costituzionale conferma la propria giurisprudenza: quesiti referendari inammissibili se la normativa elettorale “di risulta” non è direttamente applicabile

    25 GENNAIO 2012

    Tredici anni dopo la sent. n. 13/1999 la Corte costituzionale torna a pronunciarsi con un’altra sent. n. 13 sull’ammissibilità di referendum aventi ad oggetto il sistema elettorale delle Camere, confermando la sua ormai consolidata giurisprudenza relativa all’ammissibilità dei quesiti referendari concernenti le leggi elettorali (sentt. nn. 29/1987; 47/1991; 32 e 33/1993; 5 e 10/1995; 26 e 28/1997; 13/1999; 33 e 34/2000; 15, 16 e 17/2008).

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Angioletta Sperti - Il diritto all’aborto ed il ruolo della tradizione nel controverso "overruling" di Roe V. Wade

    26 SETTEMBRE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Aniello Formisano - The right to respect for private life and the requirement of transparency of Public Administration in the Italian legal system

    29 NOVEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Anna Lorenzetti - La problematica dimensione delle scelte dei genitori sulla prole: il caso dell’intersessualismo

    01 NOVEMBRE 2013

    SOMMARIO: 1. Le scelte dei genitori nell’interesse del minore: un quadro di insieme – 2. L’intersessualismo: la patologia che sfida il dimorfismo sessuale – 3. L’intersessualismo e le sue “cure” – 4. Il “convitato di pietra”: il carattere eterosessuale dell’istituto matrimoniale – 5. L’incertezza del diritto e lo spazio riconosciuto alle scelte genitoriali

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonello Lo Calzo - Il diritto ad un luogo di culto nel rapporto tra ordinamento interno e ordinamento sovranazionale

    07 GENNAIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonello Lo Calzo - Stato e Regioni di fronte alla Corte costituzionale nell’emergenza da Covid-19. Riflessioni in tema di fondamento e prassi del potere di sospensiva nel giudizio in via principale

    24 GIUGNO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ignazio Arena - Do rights provide no sense of belonging?

    29 LUGLIO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonio Ruggeri - Comparazione giuridica, dialogo tra le corti, identità “intercostituzionale”

    30 MAGGIO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonio Ruggeri - Davvero inammissibili i referendum elettorali per la (supposta) impossibilità di “reviviscenza” della normativa previgente rispetto a quella oggetto di abrogazione popolare? (A prima lettura di corte cost. n. 13 del 2012)

    31 GENNAIO 2012

    Com'era ampiamente previsto, il cuore della questione oggi definita dalla pronunzia della Corte che ha dichiarato inammissibili le domande referendarie riguardanti il “porcellum” era dato dalla c.d. (impropriamente detta) “reviviscenza” della previgente disciplina elettorale, vigorosamente patrocinata dai promotori ed invece non riconosciuta come possibile dalla Consulta. Su di esso, dunque, si è specificamente appuntata l‟attenzione del giudice, che vi ha dedicato la gran parte del ragionamento svolto a sostegno della tesi nella quale la maggioranza dei componenti il collegio si è riconosciuta. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonio Ruggeri - Il “non normato” costituzionale e le sue specie

    10 OTTOBRE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline