LA REPLICA
Non è certamente un ringraziamento di stile quello che rivolgo alla Rivista del Gruppo di Pisa, per aver scelto di ospitare una recensione alla mia monografia, e al Prof. Giorgio Repetto, per aver letto con attenzione il lavoro, sapendo cogliere – con puntualità, nonché con ampiezza di visuale – le principali questioni sottese ad esso.
Il Prof. Repetto ha già ben ricostruito i punti principali del libro, il taglio “di sistema”, che il sottoscritto voleva far emergere a fondo dell’analisi giurisprudenziale, e altresì alcuni aspetti che meriteranno, nel prossimo futuro, anche da parte di chi scrive, un surplus di riflessione.
Credo che ciò sia stato possibile perché il recensóre incarna tanto lo spirito del costituzionalista, quanto quello del comparatista, con una particolare attenzione all’ordinamento europeo e al sistema internazionale. Ritengo che i tanti spunti di riflessione contenuti nella recensione debbano essere così contestualizzati, rappresentando certamente un elemento di crescita e arricchimento per chi, come il sottoscritto, predilige l’analisi dell’ordinamento costituzionale nazionale.
Sono altrettanto convinto che, al netto di qualche divergenza, i punti di contatto con il Prof. Repetto siano certamente prevalenti. [continua]